CASTEL DEL PIANO - Il Pronto soccorso dell’ospedale di Castel Del Piano è stato di recente ristrutturato con importanti lavori di ampliamento, per renderlo ancora più funzionale ad adeguato ai bisogni dei cittadini. Oggi (ieri per chi legge, ndr) la nuova struttura è stata visitata dal presidente della Regione, Enrico Rossi, sull’Amiata per una serie di impegni istituzionali.
Prima dell’esecuzione dei lavori, il Pronto soccorso si sviluppava su una superficie di circa 300 metri quadrati ed era costituito da 2 locali visite, un locale triage, accettazione ed informazione, 1 locale per infermieri, 1 sala di attesa, 1 camera calda, 1 locale tecnico e 2 bagni.
Con i lavori di ristrutturazione, che peraltro si sono svolti senza interrompere l’attività del pronto soccorso stesso, l’area di emergenza si sviluppa su una superficie estesa per circa 600 metri quadrati, il doppio della precedente. L'ampliamento dei locali è stato fatto secondo criteri di efficacia ed efficienza assistenziali, tenuto conto anche dei vincoli strutturali già esistenti, dato che i vecchi locali sono stati inglobati nel nuovo ampliamento.
Attualmente sono presenti la camera calda, il locale triage, la shock room per gestione codici rossi (in fase di attivazione), 2 locali visite, 2 camere di degenza per l'osservazione breve con 2 posti letto, 1 stanza di attesa e refertazione per il completamento del percorso assistenziale, 1 stanza per il responsabile medico del Pronto soccorso, l’infermeria, 1 stanza per l’infermiere coordinatore, 1 stanza per il medico di guardia, i locali tecnici e i locali deposito, 2 sale di attesa per degenti e accompagnatori, 1 locale ristoro per gli accompagnatori, i bagni suddivisi per degenti ed assistiti e per personale del Pronto soccorso.
Ci sono inoltre accessi differenziati per i pazienti deambulanti, per i barellati e per quelli che arrivano da altra struttura.
È stato, inoltre, realizzato il collegamento verticale in ascensore tra Pronto soccorso e Radiologia, mentre restano da completare i lavori per la facciata posteriore esterna e, come già specificato, per l’attivazione della shock room, nonché per il completamento della Radiologia. Sono previsti inoltre i lavori di riqualificazione della nuova cappella e della nuova farmacia. Per quanto riguarda i costi, la ristrutturazione del pronto soccorso, completa di apparecchiature medicali e arredi comporterà , a lavori ultimati, un investimento di circa 2.100.000 di euro, interamente finanziato dalla Regione.