FOLLONICA - Dopo gli articoli apparsi sulla stampa locale, dove gli ambientalisti protestavano per il taglio di alcuni alberi nella zona che riguarda il restyling del lungomare Italia, tra largo Merloni e la pensione Eden, l’Assessore Cetraro risponde alle critiche e giustifica l'intervento, arrivato in una fase successiva alla redazione del progetto esecutivo.
“All’epoca della stesura, nel progetto esecutivo (approvato con atto di giunta nel marzo 2012) si era evidenziato e sottoposto all’attenzione degli enti competenti (Corpo Forestale dello Stato e Soprintendenza ai beni paesaggistici) la presenza di alcuni esemplari ad alto fusto (olmi, tamerici e pini) – afferma Cetraro - e lo stato vegetativo degli stessi, ormai compromesso.
“La volontà di questa amministrazione, nonostante i sopralluoghi effettuati con esperti avessero già evidenziato lo stato pessimo degli alberi, è sempre stata quella di salvaguardare il verde presente – continua l'Assessore - limitandosi ad interventi su pochi esemplari e mantenendo il valore ambientale e la presenza storica degli stessi”.
Il parere favorevole espresso dall’Ente Forestale per gli alberi di propria competenza, all’interno della Pineta di Ponente, insieme a quello della Soprintendenza al paesaggio ha portato all’abbattimento delle piante, effettuato in questi giorni.
“Le ragioni del taglio sono diverse – spiega l'Assessore - due olmi sono stati rimossi perché totalmente secchi,tre pini versavano in pessime condizioni, avendo la chioma secca e il fusto compromesso, oltre a radici che ostacolavano il passaggio delle sedie a rotelle”.
“ l'Amministrazione, tutelando il patrimonio verde cittadino – precisa Cetraro – nel progetto ha rinunciato ad opere murarie che potevano danneggiare i pini accanto alla strada. Sia chiaro quindi, che gli abbattimenti sono stati effettuati a causa dello stato degli alberi e previo parere degli esperti, limitandosi a quelli già realizzati”.
I lavori di arredamento su Viale Italia, eseguiti della ditta Restaura srl, sono iniziati il 2 Ottobre e si concluderanno il 31 Marzo 2014, per un importo di €. 455.877,47 iva esclusa (+ oneri di sicurezza per € 10.850,5), direttore dei lavori è l’architetto Micheloni dell'Ufficio tecnico comunale.