Grosseto: Con un seminario conclusivo tenutosi nella Sala del Consiglio comunale di Grosseto, si è chiuso pochi giorni fa il corso di formazione del Cesvot intitolato “Arteambiente…in famiglia – III livello”, organizzato dall’Associazione Abc onlus e Ceis di Grosseto, in collaborazione con il Comune di Grosseto, il Cedav (Centro di Documentazioni Arti Visive), l’Associazione l’Altracittà’, il Consultorio La Famiglia e l’Aise (Associazione Insegnanti Solidarietà Educativa).
Il corso, a cui hanno preso parte 17 volontarie di varie associazioni (due in più dei 15 posti previsti), si è svolto durante i mesi di marzo e aprile presso la saletta delle esposizioni del Cedav, in Via Mazzini, per un totale di 22 ore di lezione sul “problem solving strategico”, come strutturato nell’ambito della pragmatica della comunicazione umana. Questo percorso, in cui i partecipanti sono stati coinvolti direttamente nell’affrontare le situazioni più esemplari in cui applicare tale metodologia, conclude un ciclo iniziato nel 2007 e seguito due anni dopo da un ciclo formativo di approfondimento, che fu richiesto dai partecipanti proprio a conclusione del I° livello. L’Abc onlus, da sempre interessata allo sviluppo creativo delle giovani generazioni, persegue non da ora la realizzazione di percorsi preventivi nei confronti di atteggiamenti e problematiche legate al “bullismo”, troppe volte conseguenze di approcci e disavventure riconducibili ad mondo familiare problematico.
Alle partecipanti è stato rilasciato l’attestato di frequenza. Alla docente Dr.ssa Mara Spinelli, psicologa e psicoterapeuta follonichese di grande e maturata esperienza, il Direttore del Cedav, Mauro Papa, ha voluto sottolineare come la sala dove si è svolto il corso possa rappresentare un utile spazio sociale situato nel cuore della città.
Un ringraziamento dal Presidente dell'Abc Onlus è andato a tutti gli enti e le associazioni che hanno preso parte alla realizzazione del corso: il Ceis che ha partecipato alla diffusione del corso nella fase di promozione, il Consultorio la Famiglia e l’Aise, che hanno stimolato i propri volontari alla partecipazione, il Cedav che ha fornito i locali e il Comune di Grosseto che ha fornito la sala consiliare per il seminario di chiusura.
Con la chiusura della “trilogia” di “Arteambiente...in famiglia”, si completa un percorso iniziato nel 2007, che consente di avere a disposizione materiale didattico e bibliografico, ma anche esperienziale e formativo, da poter utilizzare in una pubblicazione che sintetizzi il lavoro della docente. Quest'ultima, Mara Spinelli, ha sottolineato, tra i vari aspetti positivi di quest’ultimo e conclusivo modulo di un percorso già avviato in passato, come anche le neo-frequentanti, che non avevano preso parte alle edizioni passate (in totale 8 persone), si siano perfettamente inserite ed integrate nel gruppo.
Simone Giusti si è infine soffermato sul come i risultati della valutazione siano andati ben oltre ad una semplice “soddisfazione” delle utenti, ed ha ricordato come il corso si sia svolto in modo fluido e lineare, senza imprevisti di alcuna sorta (ritardi orari, inadeguatezza locali o docenti, etc), e soprattutto si sia svolto come un corso di formazione dovrebbe svolgersi, ovvero con una ipotesi didattica iniziale, un percorso chiaro e definito ma non troppo pretestuoso, ed una conclusione conviviale ed informale, che sancisca sì i risultati, ma che rappresenti anche un momento di condivisione sociale ed un approfondimento conoscitivo tra le varie esperienze dei frequentanti.