Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

ToscanaIN Maremma: Reti di imprese e di persone attorno al vino

Condividi su:

Grosseto:  Sabato 18 maggio 2013 alle 16.00 alla Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale della Maremma, l’associazione di business networking ToscanaIN ha fatto il suo debutto sul territorio grossetano con un evento incentrato sul tema vino, PMI e l’importanza di fare rete.
Con il patrocinio della Camera di Commercio di Grosseto, organizzatrice della manifestazione Maremma Food & Wine Shire, ToscanaIN si inserisce nello scenario della festa della Maremma per parlare di reti d’impresa, di esempi di associazionismo e aziende che “vivono” del territorio e delle sue eccellenze e sono legate da equilibri e relazioni che è importante rafforzare per la sostenibilità del sistema stesso.
Un incontro nuovo come concezione, dove a farla da padrone è stata la base, non l'ennesima conferenza o tavolo organizzato dalle "istituzioni", ma dagli operatori, imprenditori, professionisti insomma gente "normale". Sostanzialmente nuovo nel genere, nel proporre gli stessi temi toccati dalle istituzioni, solo che di diverso c'è stato, il punto di vista, il punto di chi sà quanto è duro fare impresa e ancor più sistema. La cosa stravolgente è che la base, gli operatori hanno capito e stanno capendo sempre più quelle logiche che regolano i mercati globali, e che la competizione non si gioca più nel mercato del quartiere ma in giro per il mondo. Da questa idea che Cristina Moretti coadiuvata dall'eccellente Richard Harris, con l'aiuto dell'Avvocato Donato NItti hanno spiegato "da dentro" cosa sono le reti, come funzionano e come gli operatori possano utilizzarle per aumentare la loro competitività.

Bello il clima di scambio e di domande, che ha dominato l'intero lavoro di due ore, anche altri interventi fatti da Simone Baldassarri dell'AsconConfcommercio e di Massimo Bernacchini della Condotta SlowFood di Grosseto hanno ulteriormente approfondito la tematica, continuando ad alimentare il clima che rispecchia lo spirito dell'associanismo di ToscanaIn. Infatti questa ultima è emanazione del social Network LinkedIn. 

ToscanaIn è la "parte" reale del fenomeno social di LinkedIN che primo social al mondo promuove associazione reali di persone, con il solo scopo di dare una chiave utilitaristica all'incontro social sul web. I relatori al tavolo hanno avuto quell'atteggiamento da "primus inter pares" che ha stimolato e coinvolto il pubblico.

In chiusura dei lavori è stato comunicata la data presunta del prossimo tavolo di lavoro in programma per Giugno, e l'invito a tutti gli operatori a partecipare, sia in fase progettuale, proponendo tematiche e appofondimenti sia allo scambio di idee e opinioni durante l'evento. Questi saranno solo i primi passi di un lungo percorso che è iniziato in maremma e sembra che le novità saranno moltissime e tutte nuove nello stile e nella forma.



Per sapere di più, vai al sito www.toscanain.org e al blog: http://blog.intoscana.it/toscanain

ToscanaIN Maremma – Cristina Moretti 
mail: morettic_76@yahoo.it

Condividi su:

Seguici su Facebook