ORBETELLO - "Il bilancio portato in approvazione il 26 novembre è praticamente inutile; un bilancio tutto tasse che si è presentato praticamente identico al consuntivo dello scorso anno". Le dichiarazioni di Andrea Casamenti, capogruppo consiliare di Oltre il Polo Follonica, sono lapidarie. "Un bilancio - si legge nel comunicato stampa diffuso da Casamenti - che non ha previsto assolutamente nulla in termini di sviluppo del territorio, opere pubbliche che risultano totalmente assenti, mosse strategiche per rilanciare l'economia locale e aiuti nei confronti dei cittadini alluvionati che dovranno pagarsi anche i vertiginosi aumenti Tares".
Casamenti aveva già sottoposto al sindaco Paffetti un'interrogazione, a distanza di 4 mesi dall'istituzione del nuovo ufficio gare, sull'inspiegabile soppressione di quello precedente, sul perchè non sono ancora iniziati i corsi di formazione, che impediscono all'ufficio di iniziare ad operare, mentre è stata affidata una consulenza per oltre 42 mila euro che grava sul bilancio ad un professionista di Firenze. "I lavori ad Albinia - continua Casamenti - sono quindi tutti al palo nonostante le promesse fatte all'inizio dell'anno dalla giunta Paffetti; si parla della ricostruzione della scuola elementare, dei lavori nella scuola media e materna, dei lavori nella Maremmana. Non c'è traccia inoltre di nuovi lavori pubblici, neanche di quelli già finanziati dalla giunta Matteoli come il completamento dell'illuminazione lungo la strada degli ex orti a Neghelli finanziati nel 2010 con 175 mila euro e per il terzo Natale dall'inizio dell'amministrazione Paffetti ci ritroviamo la torre dell'orologio con i lavori non conclusi quando avevano dichiarato che una settimana dopo le elezioni sarebbe stato tutto risolto. Con il rimpasto degli assessori le cose sono peggiorate e, a parte la soddisfazione personale dei tre consiglieri di maggioranza che dopo un anno di attacchi alla giunta Paffetti sono poi riusciti a farne parte occupando la poltrona, all'immobilismo amministrativo si è aggiunto la totale confusione nelle decisioni da prendere e nel modo di operare. Il diportismo è stato messo in ginocchio con due stagioni estive rovinate e pochissime domande presentate ed è notizia di questi giorni che la prossima settimana, a differenza delle promesse di qualche assessore comunale, dovrà essere nuovamente smontato il pontile a Santa Liberata. Nel bilancio vengono però mantenute le altissime aliquote Imu che avevano rappresentato da parte della giunta Paffetti la gigantesca stangata dello scorso anno; in particolare per i fondi commerciali ed artigianali e alberghi non vengono diminuite in alcun modo le aliquote. Un ulteriore colpo durissimo a questi settori e in un momento particolare, quando la stangata posta in essere lo scorso anno dalla giunta Paffetti viene anche quest'anno confermata, non essendo disposta alcuna diminuzione come invece era stato promesso. L'unica cosa di cui la Giunta Paffetti si è ricordata è di stabilire l'ulteriore stangata con la tassa sulla nettezza urbana (Tares) che rappresenterà un colpo durissimo per molte categorie commerciali e per i cittadini nella casa di residenza, richiedendo 1 milione di euro in più di tasse; mentre avrebbe potuto mantenere la tarsu ed evitare la stangata. I bollettini di pagamento arriveranno ai 13.500 utenti nelle prossime settimane e i cittadini potranno da soli verificare. Evidentemente Il Sindaco Paffetti arroccata ormai nel suo "Palazzo del Potere" è lontana anni luce dalle problematiche della popolazione e da quel che servirebbe per dare una scossa all'economia locale".