Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Alluvione, Sani: "Il Governo deve finanziare il fondo di solidarietà nazionale per l’agricoltura"

Intervento del presidente CommAgri in merito all'emergenza alluvione

Condividi su:

FIRENZE - Un intervento per tutelare le famiglie e gli imprenditori agricoli colpiti dall'alluvione: ecco le dichiarazioni rilasciate da Luca Sani, presidente di CommAgri. "Riconoscere l’eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nel 2012 e 2013 in Sardegna, Toscana, Calabria, Basilicata, Puglia, Marche e Abruzzo, e adottare misure specifiche di finanziamento del fondo nazionale di solidarietà per l’agricoltura oltre a sospendere gli oneri tributari e contributivi a favore delle popolazioni che hanno subito i maggiori danni a causa degli eventi alluvionali".

È il contenuto della risoluzione unitaria approvata stamani dalla CommAgri della Camera.

"Con questa risoluzione – spiega il presidente Luca Sani – abbiamo chiesto al Governo un impegno complessivo a dare soluzioni omogenee ai gravissimi problemi che le calamità naturali del 2012/2013 hanno provocato agli agricoltori di diverse regioni italiane, omogeneizzando i criteri di sostegno al settore agricolo.

In particolare abbiamo chiesto che, riconoscendo l’eccezionalità degli eventi atmosferici, si provveda a finanziare adeguatamente il fondo di solidarietà nazionale all’agricoltura e il fondo compensativo per rifonder i danni alle strutture aziendali e alle infrastrutture connesse all'attività agricola. Contestualmente ad attivare anche ulteriori operazioni di lunga durata tese a rafforzare la sicurezza attiva e passiva del territorio rurale e la produttività delle strutture agricole, soprattutto al fine di garantire il reddito degli agricoltori e favorire la ripresa economica e produttiva delle imprese danneggiate dagli eventi atmosferici eccezionali.

Un’altra misura determinante a parere della Commissione – conclude l’onorevole Sani - è quella di assumere iniziative finalizzate alla sospensione degli oneri tributari e contributivi a favore delle popolazioni che hanno subito i maggiori danni, e di prendere iniziative nei confronti del sistema bancario al fine di valutare la sospensione delle rate dei mutui in essere delle imprese colpite degli eventi alluvionali".

Condividi su:

Seguici su Facebook