Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giornata europea dei Parchi e delle Aree protette

Condividi su:

Grosseto: La Riserva naturale provinciale Diaccia Botrona è sempre più accessibile, grazie all’installazione di un grande pannello elettronico, che si trova al primo piano di Casa Rossa Ximenes, studiato per raccontare la biodiversità ai non vedenti e agli ipovedenti.

Si tratta di un importante servizio, promosso dalla Provincia di Grosseto in collaborazione con l’Uic, Unione italiana ciechi, che è stato presentato il 24 maggio, in occasione della Giornata europea dei Parchi e delle Aree Protette, celebrata alla Diacci Botrona con l’iniziativa “Diaccia Botrona, storia paesaggio e biodiversità nella riserva naturale provinciale”.

Il pannello riproduce in rilievo piante e animali della Diaccia Botrona consentendo una prima conoscenza tattile. Inoltre, facendo pressione con la penna elettronica accanto alle singole componenti del pannello,  parte una registrazione con tutte le informazioni sull’animale o la pianta che stiamo esaminando. Per gli animali viene riprodotto anche il caratteristico canto o richiamo che emettono.

“L’amore per la natura e l’interesse per la biodiversità non devono incontrare barriere – commenta Patrizia Siveri, assessore provinciale all’Ambiente –  ecco perché la Provincia di Grosseto, che crede nel valore anche sociale delle Riserve naturali provinciali e nell’importanza di mettere questo patrimonio a disposizione di tutti i cittadini, ha realizzato una serie di interventi per migliorare l’accessibilità. Dai percorsi per diversamente abili, fino a questa interessante novità che abbiamo realizzato in collaborazione con l’Uic. Crediamo che servizi come questo siano importanti anche dal punto di vista turistico per far crescere il nostro territorio e renderlo adeguato ad accogliere turisti diversamente abili, in considerazione della crescente attenzione che sta prendendo campo anche nelle destinazioni turistiche italiane, nei confronti del cosiddetto turismo senza barriere.”

Condividi su:

Seguici su Facebook