Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il gruppo consiliare di minoranza del Giglio fa un bilancio sull'operato della Giunta

"L'Isola del Giglio è destinata a subire una morte lenta e inesorabile"

Condividi su:
ISOLA DEL GIGLIO - “Anche il 2013 è alle nostre spalle – dicono dal gruppo consiliare di minoranza dell'Isola del Giglio - e la Giunta Ortelli, dopo quasi cinque anni di legislatura, si conferma la peggiore di sempre nella storia del Comune di Isola del Giglio. E' questo il giudizio severo degli elettori e dei turisti che abbiamo raccolto, negli ultimi tempi.
Proprio gli elettori hanno rilevato che la Giunta Ortelli aveva promesso “mari e monti” in campagna elettorale ma, alla fine, non ha dato niente, proprio niente, ai propri cittadini ed ai turisti.
Avremmo voluto leggere, tra le righe dei bilanci di questi anni, contenuti interessanti e propositivi per dare input alla crescita economica e sociale ed invece, ancora una volta, ci accorgiamo che l'Isola del Giglio  è destinata a subire una morte lenta ed inesorabile.
Sul fronte dei lavori pubblici non sono state portate a termine opere già avviate come la Palestra del Campese (lavori subito sospesi nel 2009, stupidamente), la Delegazione Comunale di Giglio Porto(lavori ancora da completare dopo 5 anni),  così come  lavori di adeguamento degli edifici scolastici, ancora non completati , senza poi considerare la vergognosa situazione del Centro Sociale a Giglio Porto – Via Trento completamente abbandonato, un'area diventata una discarica a cielo aperto, nonostante un finanziamento di 300 mila euro, disponibile.”
“Inoltre, - proseguono dal gruppo consiliare di minoranza dell'Isola del Giglio - vogliamo ricordare il progetto (ed i relativi lavori) della messa in sicurezza idrogeologica dell'Arenella completamente abbandonato da 5 anni (benché sia disponibile un finanziamento di circa 700.000 euro che resta inutilizzato e soggetto a revoca (o forse già revocato) dal Ministero dell'Ambiente). Un finanziamento da 800 mila euro concesso dallo stesso Ministero, in questi giorni, per un progetto di turismo sostenibile potrebbe subire la stessa sorte. Del contributo di 682.028,70 euro dal Ministero dell'Interno per la realizzazione della strada Campese /Allume  si sono perse le tracce Ancora, vorremmo sapere  quale sarà il destino dei lavori di consolidamento del molo di sottoflutto, che gode già di finanziamento.” 
“Dal Sindaco – concludono – vorremo una risposta in merito a tutto ciò che gli elettori aspettano da cinque anni.”
Condividi su:

Seguici su Facebook