Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Follonica, l'associazione La Duna contro il taglio dei tigli: "Chi dice che non hanno importanza storica?"

Continuano le polemiche contro la decisione dell'amministrazione di tagliare gli alberi di via Massetana

Condividi su:

FOLLONICA - L'associazione di tutela amibientale La Duna di Follonica continua a interpellare l'amministrazione per evitare l'abbattimento di una cinquantina di tigli, definiti di valenza storica, in via Massetana. "Avevamo paventato - si legge nel comunicato -, come da reiterate dichiarazioni dell'amministrazione, che, dopo le feste, si continuassero i lavori alla modifica della viabilità del tratto finale di via Massetana con il conseguente prosieguo del taglio di una cinquantina di Tigli pluridecennali. Assieme a loro se ne dovrebbero andare anche le palme e le rotonde all’incrocio con Viale Europa.

Abbiamo fatto raccolte di firme, richiesto ed avuto incontri con sindaco e dirigenti, abbiamo interessato i consiglieri e gli assessori ma è recente l'affermazione dell'assessore Cetraro che ha dichiarato che gli incontri sono stati fatti, i lavori andranno avanti e la viabilità verrà modificata. Lo spauracchio agitato è sempre quello che, se non si procedesse con la modifica o si annullasse, verrebbe messo in pericolo il finanziamento sul parco centrale. Noi riteniamo che questo non corrisponda esattamente alla verità e al riguardo abbiamo chiesto anche spiegazioni agli organismi regionali competenti sui Piuss e all'assessore all'Urbanistica Marson: naturalmente nessuno ha risposto.

L'unico ufficio che si è degnato di rispondere è stato il Difensore civico regionale, che ha riportato esattamente le stesse parole dell'amministrazione: "si, taglieremo i 50 tigli ma pianteremo 1000 alberi all'interno. Nessuna risposta sul fatto se quella sia o no un'alberata storica e se si debba considerare o no la Legge 10/2013 in questa vicenda. La risposta dell'amministrazione è stata che loro non la considerano da applicare e che "l’alberata in questione non ha nessun interesse storico e paesaggistico".

Ora vorremmo sapere da chi era composta la commissione competente in materia storica e paesaggistica che ha decretato l'assoluta indegnità da parte di questi alberi ad essere salvati. Vorremmo sapere i nomi di coloro che si sono presi la responsabilità di dire che per la nostra Follonica, città relativamente giovane rispetto a tante altre, il doppio filare di tigli che costeggia il vecchio ippodromo, non ha interesse storico. Perchè devono davvero essere follonichesi di vecchia data ed avere una profonda conoscenza della nostra società e del nostro territorio per lanciarsi in una così approfondita sentenza.

Aspettiamo fiduciosi la risposta che, se per caso non dovesse arrivare, starebbe di sicuro a significare che ci hanno preso in giro. Peccato, hanno sbagliato soggetti".

Condividi su:

Seguici su Facebook