Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Tutele dei genitori al lavoro”: ecco il seminario dedicato a imprese e famiglia

Marras: " Importante sensibilizzare sui problemi legati al rapporto tra i tempi di vita e di lavoro"

Condividi su:

GROSSETO - Come possono essere aiutati le mamme e i padri a conciliare gli impegni familiari con quelli professionali? Il seminario informativo “Tutele dei genitori al lavoro” vuole rispondere a questo quesito, con notizie sui procedimenti amministrativi e aggiornamenti sulla legislazione in merito. L’iniziativa è organizzata dalla Consigliera di Parità Fulvia Perillo in collaborazione con la Direzione territoriale del lavoro e l’assessorato provinciale al lavoro, con il patrocinio del Comune di Orbetello. In particolare sarà presentato il quadro normativo in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, così come è stato delineato dal Testo Unico del 2001 che ha riunito le disposizioni legislative riguardanti questo argomento .

“E’ importante sensibilizzare ed informare sui problemi legati al rapporto tra i tempi di vita e di lavoro, per migliorare la qualità di vita dei lavoratori e delle lavoratrici, soprattutto se genitori – dichiara Leonardo Marras, presidente della Provincia di Grosseto -. Un’organizzazione del lavoro più flessibile e conciliativa apporta benefici ai lavoratori, alle famiglie e anche alle aziende stesse. L’intento è, quindi, quello di diffondere e promuovere una cultura organizzativa più moderna, capace di cogliere le opportunità che un maggiore utilizzo degli strumenti contrattuali di conciliazione può consentire”.

L’iniziativa, che si terrà all’auditorium “Giovanni Paolo II” di Orbetello giovedì 23 gennaio alle 15, vuole informare i cittadini  sulle norme  fondamentali poste a garanzia e tutela dei genitori che lavorano. L’attenzione sarà incentrata sui punti focali del Testo Unico: la tutela fisica della lavoratrice madre e del bambino, la tutela familiare, la tutela economica e la tutela occupazionale.

Il seminario sarà tenuto dalle Ispettrici della Direzione territoriale del lavoro di Grosseto, dott.ssa Eleonora Figliolia e dott.ssa Gioia Centonze.

“Si tratta di una iniziativa che si pone in continuità con il percorso avviato  negli anni precedenti –dichiara Fulvia Perillo, Consigliera provinciale di Parità – l’obiettivo che ci siamo dati è quello di spiegare le norme  fondamentali poste a garanzia e tutela dei genitori che lavorano, aiutare uomini e donne a comprendere quali opportunità si nascondono dietro definizioni tecniche e procedimenti amministrativi spesso complessi e di difficile lettura per chi non conosce la materia, un esempio concreto di pubblica amministrazione vicina al cittadino. I seminari sono gratuiti e aperti a tutti”.

Programma:


TUTELA DELLA LAVORATRICE IN GRAVIDANZA

Eleonora Figliolia  ( Ispettore del lavoro in servizio presso la DTL di Grosseto e Responsabile del Servizio Ispezione del Lavoro)

 

Tutela in caso di gravidanza a rischio

Tutela per condizioni di lavoro pregiudizievoli

Divieto di lavoro notturno

I controlli prenatali;

Interruzione della gravidanza;

Flessibilità del congedo di maternità

Indennità di maternità

Tutela lavoratrici extracomunitarie


TUTELE DEI GENITORI

Gioia Centonze  (Ispettore del lavoro in servizio presso la DTL di Grosseto,


Estensione del congedo di maternità;

Congedo di paternità – innvovazioni introdotte dalla L. n. 92/12

Riposi per allattamento

Congedi per malattia del figlio

Congedo parentale- “Bonus Bebè”

La conservazione del posto di lavoro

Divieto di licenziamento

Convalida delle dimissioni


TUTELE IN PARTICOLARI TIPOLOGIE CONTRATTUALI

Eleonora Figliolia - Gioia Centonze

Lavoro stagionale

Collaborazione a progetto

Lavoro in agricoltura

Lavoro domestico

Condividi su:

Seguici su Facebook