Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giornata della raccolta del farmaco: a Grosseto undici farmacie aderenti all'iniziativa

Torna l’iniziativa del Banco farmaceutico in favore di chi non può permettersi medicinali

Condividi su:

GROSSETO - “Dona un farmaco a chi ne ha bisogno”. E’ questo lo slogan scelto per la quindicesima giornata di raccolta del farmaco promossa dal Banco Farmaceutico fondazione onlus, in programma per l’intera giornata di sabato 8 febbraio in tutta Italia. Anche Grosseto sarà protagonista di questa intensa giornata di solidarietà per rispondere al bisogno di farmaci che molte persone in situazione di povertà e di indigenza hanno. Tra le tante conseguenze, infatti, che la povertà porta con sé non c’è solo la difficoltà a far fronte ai bisogni più elementari come il cibo o i vestiti, ma anche a provvedere al proprio stato di salute.

Grazie, dunque, a quanti sabato si recheranno in una farmacia per acquistare farmaci da banco, molte persone in stato di bisogno sul territorio avranno la possibilità di ricevere assistenza ed aiuto sia direttamente, sia attraverso l’opera delle associazioni del volontariato che provvedono anche alla distribuzione dei farmaci.
Le farmacie aderenti
A Grosseto partecipano al Banco farmaceutico le farmacie: Severi (piazza Dante), Billi (corso Carducci), Scrilli (via Roma), S. Giuseppe (via Fabio Massimo), La Cittadella (via Senegal), Deffenu (via Giusti) e i punti vendita di Farmacie comunali riunite (via Oberdan, via dei Mille, via Emilia, via De Nicola, via Unione Sovietica). Fuori da ogni farmacia volontari provvederanno a raccogliere i farmaci da banco che ognuno vorrà acquistare e donare per chi ne ha più bisogno.
Qualche numero
In Italia sono 3400 le farmacie coinvolte in 94 le province e in oltre 1200 i comuni. 14mila i volontari con oltre 600mila persone che potranno beneficiare dei farmaci raccolti. A Grosseto lo scorso anno furono raccolti 1124 farmaci, grazie all’adesione di 11 farmacie e il coinvolgimento di 60 volontari. Anche quest’anno saranno 8 gli enti assistenziali a cui saranno messi a disposizione i farmaci perché a loro volta li distribuiscano alle persone che ne avranno bisogno: Caritas diocesana, Ceis, Gevincot, Centro di aiuto alla vita, Nomadelfia, Caritas delle parrocchie di san Giuseppe, santa Lucia, Addolorata.
“Papa Francesco nella sua esortazione La gioia del Vangelo ci aiuta a riflettere sul rischio di una ‘tristezza individualista che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata – commenta Vittorio Paris, delegato territoriale del Banco Farmaceutico – Ogni gesto, pertanto, che può aiutarci a non dimenticare che non siamo isole è importante ed utile. La raccolta dei farmaci è uno di questi: risponde ad un bisogno concreto, aiuta molte persone a risollevarsi e a recuperare normalità e aiuta noi a diventare per gli altri compagni di cammino, persone rinnovate. Per questo invito tutto a compiere un gesto semplice come può essere l’acquisto di un farmaco sapendo che quel gesto genera vita dona speranza”.
L’iniziativa si svolge sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica e col sostegno di Assosalute, di Fofi (federazione ordine farmacisti italiani) e di aziende che hanno effettuato loro donazioni: Boehringer, Ingelheim, Eg, Doc Generici, Johnson&Johnson, Zambon, Mylan, Nova Argentia e Pfizer, Alliance Healthcare per l’assistenza logistica.

Condividi su:

Seguici su Facebook