Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Torna la Torciata di San Giuseppe: brucia l'inverno e arriva la primavera

Ecco il programma della manifestazione

Condividi su:

PITIGLIANO - Nell'equinozio di primavera, quando simbolicamente si abbandona l'inverno per entrare nella stagione mite, a Pitigliano la Torciata di San Giuseppe ripete i suoi riti.

La Torciata ha antiche origini pagane, con radici etrusche successivamente cristianizzate ed è parte dei tradizionali riti del fuoco diffusi in Maremma e sull'Amiata che accompagnano lo scandire delle stagioni “contadine”. Pur essendosi, nel tempo, trasformata in una festa folkloristica, la Torciata conserva il fascino speciale che miscela i luoghi magici di Pitigliano con il desiderio di favorire il buon raccolto e un futuro migliore per tutti.

I torciatori di San Giuseppe portano il fuoco in paese trasportando fasci di canne fiammeggianti. Entrano risalendo la Via Cava del Gradone e, dopo aver attraversato i vicoli, raggiungono il Comune. Nella piazza li attende un enorme simulacro costruito con le canne: l'Invernacciu. Il rito si compie quando i torciatori, accompagnati in processione dalla statua di San Giuseppe, appiccano il fuoco liberatorio all'Invernacciu. Si levano fiamme alte e scoppiettanti e la tradizione vuole che le donne raccolgano la brace che si forma e la portino come segno di buon auspicio nelle case.

Ogni anno la festa, organizzata dall'associazione Promo Fi.Ter. presieduta da Francesco Corti, arricchisce il suo programma con nuove iniziative e strutture. La novità 2014 è rappresentata da una tensostruttura installata in piazza della Repubblica che ospiterà gli eventi e la promozione di prodotti tipici locali, con assaggi e cene proposte dalla rinomata cantina della Torciata di San Giuseppe. Dedicata agli amanti del ballo liscio l’iniziativa del “Festival del ballo della Torciata”, che accompagnerà in allegria le serate dell’evento.

Il G.C. Ruote Libere Manciano-Pitigliano ASD Maremma Pedalata, forti dell’esperienza e del successo riscosso nelle passate edizioni, organizza per domenica 16 marzo con partenza alle ore 9:00 la Corsa podistica Trail delle Vie Cave. Nei giorni della Torciata vengono riproposte, inoltre, interessanti escursioni alle Vie Cave etrusche, importanti monumenti scavati nel tufo che attraversano le campagne e uniscono i paesi. Inoltre ci saranno Tornei di Briscola e Calciobalilla e, per tutta la durata della festa, nei locali ex-granai, la mostra Personale di pittura Fiore Cagnetti “La luce tra le righe del tempo” a cura di Katiuscia Ross e l’esposizione dei libri della Laurum editore. La serata di domenica 16 marzo è riservata all’Avis con festa da ballo finale aperta a tutti, invece per martedì 18 marzo “Tutti a cena con i Torciatori”, con canti popolari della tradizione pitiglianese.Bellissime luminarie del Torciatore accoglieranno piacevolmente i visitatori. Sabato l’atteso appuntamento dei MiniTorciatori accompagnati dai Tamburini del gruppo “Tamduri”, seguito dal lancio di MiniMongolfiere e finalmente il 19 Marzo la Torciata, accompagnata dal Corteo Storico dell’”Ass.ne Rinascimento”.

 

PROGRAMMA DAL 14 al 19 MARZO

Venerdì 14
ore 18,00 - Piazza della Repubblica (Tensostruttura): Assaggi di prodotti tipici, vin brulé e frittelle di San Giuseppe
ore 16,00 19,00 - Ex granai di Fortezza Orsini: Mostra personale di pittura Fiore Cagnetti “La luce tra le righe del tempo” a cura di Katiuscia Rossi
ore 18,30 - Via Unità d’Italia: Accensione delle Luminarie del Torciatore
ore 19,30 - Piazza della Repubblica (Tensostruttura): Cena organizzata dall’associazione “Cantina Torciata di San Giuseppe”
di seguito ore 21,00 - Prima serata “Festival da ballo della Torciata”

Sabato 15
ore 9,00 - Piazza Garibaldi: Costruzione del “Mini-Invernacciu”
ore 14,30 - Piazza Garibaldi: Escursione guidata alle Vie Cave
ore 17,00 - Piazza della Repubblica (Tensostruttura): Assaggi di prodotti tipici, vin brulé e frittelle di San Giuseppe
ore 17,30 - Centro storico: Spettacolo itinerante dei tamburini “Tamduri”
ore 18,00 - Piazza Garibaldi: Mini-Torciata e lancio Mini-Mongolfiere
ore 19,30 - Piazza della Repubblica (Tensostruttura): Cena organizzata dall’associazione “Cantina Torciata di San Giuseppe”
di seguito ore 21,00 - Seconda serata “Festival da ballo della Torciata”

Domenica 16
ore 9,00 - Piazza Garibaldi: Costruzione “INVERNACCIU”
ore 9,00 - Piazza della Repubblica: Corsa podistica “Trail delle Vie Cave” (organizzata dal G.C. Ruote Libere Manciano-Pitigliano ASD Maremma Pedalata)
ore 10,00 - Piazza della Repubblica: Visita guidata ai tesori di Pitigliano
ore 16,00 - Piazza della Repubblica (Tensostruttura): Torneo della Torciata di Calciobalilla
ore 16,00 - Piazza della Repubblica (Tensostruttura): Assaggi di prodotti tipici, vin brulé e frittelle di San Giuseppe
ore 22,00 - Piazza della Repubblica (Tensostruttura): Serata riservata “AVIS” con ballo finale ad ingresso libero

Lunedì 17
ore 18,00 - Piazza della Repubblica (Tensostruttura): Assaggi di prodotti tipici, vin brulé e frittelle di San Giuseppe
ore 19,30 - Piazza della Repubblica (Tensostruttura): Cena organizzata dall’associazione “Cantina Torciata di San Giuseppe”
ore 21,00 - Piazza della Repubblica (Tensostruttura): Terza serata “Festival da ballo della Torciata” con le scuole di ballo - aperta a tutti

Martedì 18
ore 18,00 - Piazza della Repubblica (Tensostruttura): Assaggi di prodotti tipici, vin brulé e frittelle di San Giuseppe
ore 21,00 - Piazza della Repubblica (Tensostruttura): Tutti a cena con i Torciatori con ballo e sballo

Mercoledì 19
ore 17,00 - Piazza della Repubblica (Tensostruttura): Assaggi di prodotti tipici, vin brulé e frittelle di San Giuseppe
ore 18,30 - Centro storico: Corteo storico “Associazione Rinascimento” e Tamburini dell’ Associazione Tamburini di Pitigliano
ore 22,00 - Piazza Garibaldi: TORCIATA DI SAN GIUSEPPE
ore 23,00 - Piazza Garibaldi: Raccolta ceneri della Torciata come buon auspicio per il nuovo anno

Condividi su:

Seguici su Facebook