BRACCAGNI - Il programma della manifestazione fieristica 16° Mostra scambio auto, moto, pezzi di ricambione modellismo d’epoca che si svolgerà nei giorni 29 e 30 marzo nel Centro Fiere di Grosseto in località Madonnino, si presenterà ricco di eventi ed attrazioni. La manifestazione giunta alla sua 16° edizione, continua a suscitare molto interesse tra i rivenditori ed acquirenti dei pezzi di ricambio d’epoca. Come evidenziato dalle migliori riviste di settore che segnalano la fiera come esposizione di settore da non perdere sul territorio nazionale, la Mostra scambio ogni anno regala ai visitatori un vero e proprio tuffo nel mondo delle auto e moto d'epoca, rendendo effettivamente attuale il gusto per le vetture di una volta. La cura nei dettagli e
allestimenti che Grossetofiere pone in questo evento (tra quelli di punta del palinsesto annuale) viene curato nei minimi particolari così da offrire agli appassionati un'occasione per continuare a vivere l'esperienza automobilistica degli anni d'oro dell'automobile.
Per questa edizione l’ingresso al pubblico sarà gratuito, scelta che permetterà una maggiore affluenza sia di operatori e appassionati che delle famiglie grossetane e non solo che potranno liberamente visitare la fiera e passare due giornate di autentico divertimento al Centro Fiere.
Ad arricchire la fiera, sarà organizzato il primo raduno di auto d’epoca “Sentieri e tramonti della Maremma”, con mezzi provenienti da tutto il territorio nazionale. Il raduno percorrerà alcuni tra i sentieri più caratteristici della provincia e la domenica 30 marzo partirà da piazza Dante a Grosseto per raggiungere dopo un breve itinerario nelle vie della città il Centro Fiere.
Il raduno, organizzato grazie alla preziosa collaborazione con il Club Bolognese Anteas (associazione nuovi topolinisti e auto storiche), riunirà persone provenienti da diversi territori che possiedono auto rare, spinti dal desiderio di provarle e scambiare esperienze con gli altri partecipanti.
“La bellezza dei paesaggi Maremmani hanno ancora una volta avuto il suo effetto” sottolinea il Presidente di Grossetofiere Riccardo Breda” è stato sufficiente proporre questa iniziativa che sarà solo la prima di una lunga serie che oltre a valorizzare la manifestazione avranno lo scopo di promuovere il territorio grossetano, in un periodo di bassa stagionalità che il Club Anteas , non ha esitato ad aderire.”
All’interno del centro fiere in programma anche dimostrazioni di Auto Rally e Auto Drift, esibizioni di Drifting radiocomandato e raduno di vetture Audio Tuning. Un museo dedicato interamente alle biciclette d’epoca sia da corsa che da passeggio e l’immancabile museo del modellismo.
Per questa edizione l’ingresso al pubblico sarà gratuito, scelta che permetterà una maggiore affluenza sia di operatori e appassionati che delle famiglie grossetane e non solo che potranno liberamente visitare la fiera e passare due giornate di autentico divertimento al Centro Fiere.
Ad arricchire la fiera, sarà organizzato il primo raduno di auto d’epoca “Sentieri e tramonti della Maremma”, con mezzi provenienti da tutto il territorio nazionale. Il raduno percorrerà alcuni tra i sentieri più caratteristici della provincia e la domenica 30 marzo partirà da piazza Dante a Grosseto per raggiungere dopo un breve itinerario nelle vie della città il Centro Fiere.
Il raduno, organizzato grazie alla preziosa collaborazione con il Club Bolognese Anteas (associazione nuovi topolinisti e auto storiche), riunirà persone provenienti da diversi territori che possiedono auto rare, spinti dal desiderio di provarle e scambiare esperienze con gli altri partecipanti.
“La bellezza dei paesaggi Maremmani hanno ancora una volta avuto il suo effetto” sottolinea il Presidente di Grossetofiere Riccardo Breda” è stato sufficiente proporre questa iniziativa che sarà solo la prima di una lunga serie che oltre a valorizzare la manifestazione avranno lo scopo di promuovere il territorio grossetano, in un periodo di bassa stagionalità che il Club Anteas , non ha esitato ad aderire.”
All’interno del centro fiere in programma anche dimostrazioni di Auto Rally e Auto Drift, esibizioni di Drifting radiocomandato e raduno di vetture Audio Tuning. Un museo dedicato interamente alle biciclette d’epoca sia da corsa che da passeggio e l’immancabile museo del modellismo.