FOLLONICA - A Follonica nuova sede di Acquedotto del Fiora e 4 milioni di euro di investimenti in infrastrutture a servizio del territorio. Oggi, 4 aprile, Tiberio Tiberi, presidente di Acquedotto del Fiora, e Eleonora Baldi, sindaco di Follonica, hanno illustrato gli investimenti nell’ultimo triennio e quelli in programma nel 2014, oltre a presentare i nuovi spazi in Strada Provinciale 152, più di 270 metri quadri per le attività di sportello al pubblico e di supporto al personale tecnico a presidio del territorio.
Presenti per Acquedotto del Fiora Paolo Pizzari, amministratore delegato, Lorenzo Pirritano, direttore operazioni e Mirko Neri, direttore amministrativo e commerciale. Ammontano a 4 milioni di euro gli investimenti effettuati da Acquedotto del Fiora nel triennio 2011-2013 che hanno interessato il comune di Follonica. Tra i principali interventi, circa 400mila euro sono stati destinati alla manutenzione e ampliamento dell’invaso Bicocchi e al potenziamento del suo potabilizzatore: la capacità di accumulo del bacino è stata aumentata di 30 milioni di litri mentre l’impianto di potabilizzazione è stato potenziato e oggi è in grado di erogare, nei periodi di punta estivi, circa 2,6 milioni di litri di acqua al giorno. Sempre con l’obiettivo di incrementare la disponibilità di acqua e migliorarne la qualità è stata effettuata la perforazione di nuovi pozzi a Carpiano e Salciaina: in quest’ultima località è stato anche realizzato un impianto a osmosi per il trattamento dell’acqua del campo pozzi, che verrà messo in funzione in estate. Ammontano a 500mila euro gli investimenti effettuati per l’adeguamento e l’ottimizzazione del depuratore di Campo Cangino, mentre oltre 300mila euro sono stati destinati al miglioramento della rete idrica e fognaria follonichese con interventi che hanno interessato numerose strade: tra le altre principali, ci sono le vie Lago di Misurina, via Bovio, Lago di Lugano, Palmaria, Isole Egadi e viale Italia.
Per quanto riguarda gli investimenti in programma e che verranno realizzati nel 2014, pari a circa un milione e 400mila euro, saranno destinati alla perforazione di nuovi pozzi in località Carpiano per aumentare di circa 1 milione di litri al giorno la dotazione idrica a disposizione di Follonica con un impegno economico di circa 400mila euro, e all’ammodernamento dei sottoservizi situati in viale Italia, via del Cassarello, via Mazzini e via Litoranea, per un importo complessivo di un milione di euro.
Inoltre Acquedotto del Fiora sta portando avanti il progetto finalizzato alla realizzazione di un dissalatore, un intervento strategico che nei prossimi anni consentirà di risolvere in modo definitivo tutte le problematiche relative alla disponibilità idrica della zona costiera di Scarlino e Follonica.
La nuova sede di Acquedotto del Fiora situata nel comune di Follonica si estende su una superficie di 274 metri quadri, suddivisi in tre ampi locali al piano primo, ottimizzati per soddisfare le esigenze dell’utenza dell’area nord della provincia di Grosseto che qui può effettuare tutte le pratiche contrattuali e commerciali: richieste di nuovo allacciamento, subentri, cambi di intestazione, disdette, informazioni sulla fatturazione e sulle tariffe. Gli spazi sono stati adibiti ad uffici con 15 postazioni di lavoro, oltre a un archivio, un locale per le strutture informatiche e una saletta riunioni. L’edificio è facilmente raggiungibile sia con mezzi pubblici che privati ed è dotato di un ampio parcheggio con circa 100 posti auto gratuiti a disposizione delle diverse attività presenti nella zona. Può anche essere raggiunto con la linea urbana che conduce in via del Fonditore (fra il civico 645 ed il 671), dalla quale si accede agli uffici con un percorso ben evidenziato da appositi cartelli. Nei suoi primi dieci mesi di attività si è relazionato con oltre 2200 utenti.
“Nel settore dei servizi al cittadino e in particolare in quello dei servizi idrici, gestire un territorio che è il quarto per estensione a livello nazionale, con oltre 11mila chilometri di rete adduttrice e fognaria e alcune centinaia di impianti di sollevamento e depurazione, ma solo il 44esimo per popolazione e numero di utenti è una sfida davvero difficile – dice Tiberio Tiberi, presidente di Acquedotto del Fiora – Una sfida davanti alla quale il Fiora non si tira indietro: investimenti oltre la media regionale ed europea (100 euro l’anno medi pro capite, superiore agli 80 dell’Europa, ai 60 della Toscana e ai 30 dell’Italia) ma con una tariffa allineata alla media regionale e al di sotto del 50% della media europea”.
“Massima attenzione al rapporto con il cittadino: multicanalità (call center, sito aziendale www.fiora.it, Facebook e Twitter) e presenza razionale e funzionale nei territori serviti, per offrire agli utenti, soprattutto i più anziani, un luogo fisico dove relazionarsi con Acquedotto del Fiora e per facilitare il puntuale e costante lavoro sulle infrastrutture idriche da parte del personale tecnico del gestore – prosegue Tiberi – Proprio per questo, accanto ai rilevanti investimenti nel sistema idrico integrato delle province di Grosseto e Siena, che restano comunque l’obiettivo primario e che nel biennio 2014-15 raggiungeranno gli 85 milioni di euro, Acquedotto del Fiora continua a rafforzare la presenza nel territorio con sedi operative efficienti e di relazione con l’utenza”.
“Siamo soddisfatti dell’attenzione di Acquedotto del Fiora al territorio – dice il sindaco di Follonica Eleonora Baldi - La nuova sede rappresenta un punto di arrivo per rafforzare la presenza e le risposte ai cittadini, un’interfaccia di alto livello attraverso la quale conoscere, informarsi, risolvere e fruire del servizio a 360 gradi. Gli investimenti effettuati e in itinere sono molti e tutti mirati a risolvere criticità e ammodernare il servizio, e la collaborazione con l’azienda è molto soddisfacente per questa amministrazione che comunque rappresenta la seconda città della provincia di Grosseto”.