Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Comune e Legambiente insieme per il “Piano d'azione per l'energia sostenibile”

Si inizia con l'inventario di base delle emissioni per avere una mappa dei consumi energetici sul territorio

Condividi su:

GROSSETO - Si scrive “Piano d'azione per l'energia sostenibile” si legge impegno del Comune a intraprendere nuove iniziative per un progressivo miglioramento delle prestazioni energetiche a vantaggio della qualità dell'ambiente.
Un progetto che vede l'amministrazione comunale scendere in campo insieme a Legambiente per la redazione del Piano e nella fase successiva di monitoraggio delle azioni previste nello stesso documento.
Il tutto nel rispetto degli accordi firmati nell'ambito del Patto dei sindaci, promosso dalla Commissione europea all'indirizzo degli enti locali che possono dare la loro adesione, volontariamente, garantendo così il proprio contributo per una maggiore tutela dell'ambiente.
Per farlo dovranno aumentare l'efficienza energetica e favorire l'utilizzo di fonti rinnovabili nel proprio territorio.
In particolare l'obiettivo a cui si dovrà mirare è quello di ridurre almeno del 20 per cento le emissioni di CO2 entro il 2020.
Un obiettivo che prevede, in prima battuta, l'elaborazione di un “Inventario di base delle emissioni”, a cui il Comune di Grosseto sta già lavorando e che sarà pronto per la fine dell'estate.
Da qui l'appello ai cittadini e alle attività economiche a dare il proprio contributo compilando un questionario nel quale si chiede di rispondere ad alcune domande. Il questionario si potrà compilare on-line in forma anonima collegandosi al sito dell'Ente: www.comune.grosseto.it - Home page - sezione Novità.
In questo modo i cittadini contribuiranno concretamente alla realizzazione
di un inventario. Quella che dovrà essere redatta con l'inventario sarà una fotografia del territorio di Grosseto in cui si dà atto del livello dei consumi energetici.
È da qui che potrà essere impostato il lavoro di redazione del “Piano d'azione per l'energia sostenibile”, per il quale il Comune potrà contare sulla consulenza e sulle professionalità messe a disposizione da Legambiente.
L'adesione al Patto dei sindaci è stata formalmente ufficializzata con una delibera di Consiglio comunale approvata a gennaio del 2013.

Condividi su:

Seguici su Facebook