SCANSANO - I luoghi del tempo è un festival intimo, raccolto e di qualità che porta in luoghi poco noti e inconsueti della Maremma grandi nomi del panorama culturale e artistico nazionale.
È nella filosofia del progetto il desiderio di unire arte, teatro, narrazione, musica e i prodotti tipici del territorio, in contesti inediti, ricchi di storia e capaci di grande suggestione. Al tramonto, senza strutture o macchinerie che possano snaturarli, in questi paesaggi preziosi si apre all’ascolto un dialogo tra arte, storia, natura e sapori.
Valorizzare la storia, esaltare la bellezza, scoprire il territorio, coniugare le arti, gustare i sapori, questo è I luoghi del tempo.
Sabato 31 maggio > SCANSANO, località Ripacci - Ruderi Villa Romana
Il proprietario della villa di Aia Nova, costruita intorno alla metà del I secolo a.C., era probabilmente un veterano a cui fu assegnata una proprietà agricola per meriti militari del congedo. Il sito della villa, già da tempo abbandonato, fu riutilizzato in modo precario in età tardo imperiale.
ORE 18,00: PASSEGGIATA “Il mondo non mi deve nulla”
con MASSIMO CARLOTTO (scrittore)
Alessandro Agostinelli (giornalista), Marco Firmati (Direttore Museo Archeologico di Scansano)
Massimo Carlotto, nato a Padova nel ’56, ha esordito nel ‘95 con il romanzo Il fuggiasco (Edizioni E/O). Per la stessa casa editrice: Arrivederci amore, ciao (2° posto al Gran Premio della Letteratura Poliziesca in Francia 2003, finalista all’Edgar Allan Poe Award nella versione inglese), La verità dell'Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Le irregolari, Nessuna cortesia all'uscita (Premio Dessì ‘99 e menzione speciale della giuria Premio Scerbanenco ‘99), Il corriere colombiano, Il maestro di nodi (Premio Scerbanenco 2003), Niente, più niente al mondo (Premio Girulà 2008), L'oscura immensità della morte, Nordest con Marco Videtta (Premio Selezione Bancarella 2006), La terra della mia anima (Premio Grinzane Noir 2007), Cristiani di Allah (2008), Perdas de Fogu con i Mama Sabot (Premio Noir Ecologista Jean-Claude Izzo 2009), L'amore del bandito (2010) e Alla fine di un giorno noioso (2011). Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Mi fido di te, scritto con Francesco Abate, Respiro corto, Cocaina (con Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo) e, con Marco Videtta, i 4 romanzi del ciclo Le Vendicatrici (Ksenia, Eva, Sara e Luz). I suoi libri sono tradotti in molte lingue e ha vinto numerosi premi in Italia e all'estero. È anche autore teatrale e sceneggiatore.
Carlotto ritorna ora con un racconto noir di straordinaria potenza: Il mondo non mi deve nulla.
ORE 19,00: DEGUSTAZIONE prodotti locali
A cura di: Vignaioli Morellino di Scansano; Salumificio Silvano Mori; Consorzio dell’Olio Extravergine d’oliva di Scansano; Caseificio Il Fiorino.
ORE 19,30: CONCERTO
MAREMMA STREGA PIZZICA BAND - musica popolare
MSPB (Tonino Della Pietra, voce, tammorra, flauto; Guglielmo Eboli, cajon, tamburello; Andrea Benicchi, fisarmonica; Stefano Cicalini, percussioni africane; Silvio Dotti, chitarra) propone un repertorio di pizziche salentine, tammurriate campane e proprie composizioni ricche di sonorità e melodie afrorientali. Il concerto, generoso e coinvolgente, è un invito alla danza, energia pura alla quale è difficile rimanere indifferenti.
*** in caso di pioggia l’evento avrà luogo nelle stalle del Podere Aia Nuova di Scansano.
Ingresso gratuito | prenotazione obbligatoria (posti limitati)
INFO/PRENOTAZIONI: Infopoint Follonica, via Roma 49, Tel. 056652012 segreteria@prolocofollonica.it