Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Dal 1 luglio scatta la massima allerta per gli incendi boschivi

La provincia di Grosseto pronta per il periodo ad “alta operatività antincendio”

Condividi su:

Grosseto – Come ogni anno con l'arrivo della stagione calda entra in funzione anche nella provincia di Grosseto il piano correlato al periodo di “alta operatività aib” (antincendio boschivo) e i servizi attivi al proprio interno. Da martedì 1 luglio alle ore 08,00 sarà attivato il Centro Operativo Provinciale aib a Grosseto (tel. 0564 484584/5/6 ) con orario 8:00 – 20:00 mentre dalle 20 alle 8 sarà attiva la Sala Operativa Unificata Permanente a Firenze (numero verde 800 425 425 ) mentre entreranno in funzione i servizi di avvistamento, pattugliamento intensivo e prontezza operativa per le strutture preposte quali province, comuni, Corpo Forestale dello Stato, Unione dei Comuni, associazioni di volontariato e Corpo Nazionale Vigili del Fuoco. In questo periodo si ricorda il divieto assoluto di accendere fuochi di qualsiasi genere in una fascia di 200 metri da boschi e qualsiasi area verde, fatta eccezione per i castagneti da frutto, in cui sarà possibile l'abbruciamento di ripuliture ma solo dall'alba fino alle 9 del mattino ma in spazi ben puliti, delimitati e in piccoli cumuli. Oltre la fascia del 200 metri gli abbruciamenti saranno possibili ma soltanto dall'alba fino alle 10 del mattino e con tutte le cautele necessarie per evitare il propagarsi del fuoco, inoltre viene ricordato il divieto assoluto di fuochi in presenza di vento intenso. Tali divieti, in vigore per tutta la regione Toscana, potranno subire ulteriori restrizioni a cura della Provincia di Grosseto per tempi e modalità in via di definizione. Il periodo di massima allerta per gli incendi boschivi resterà in vigore fino alla prossima comunicazione della Provincia di Grosseto mentre il territorio ha già visto, nelle settimane e nei giorni scorsi, il divampare di alcuni incendi boschivi, che unitamente a parassiti vegetali e all'incuria umana mettono a serio repentaglio il patrimonio arboreo provinciale.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook