Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Grosseto: visita ai cantieri in piazza della Stazione e sulla ciclabile per Marina

Sindaco Bonifazi: “Impegno visibile su interventi attesi”

Condividi su:

GROSSETO - L'appuntamento iniziale di una mattinata in visita ad alcuni importanti cantieri cittadini, il Sindaco, il vicesindaco e l'assessore se lo sono dati in piazza Marconi, la piazza della Stazione, per poi recarsi a quello per la riqualificazione della pista ciclabile per Marina. “Il nostro è un viaggio per verificare l'andamento di una serie di cantieri di grande impatto che testimoniano e rendono ormai visibile il nostro impegno su lavori particolarmente attesi dai cittadini di Grosseto” ha detto il Sindaco Emilio Bonifazi. Grande soddisfazione anche nelle parole dell'assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Monaci che sottolinea come quelle di oggi non siano le sole realtà importanti i cui cantieri stanno partendo o stanno proseguendo, perché: “(...) ne partiranno a breve degli altri, penso, solo per fare qualche esempio, a via Lazzeretti a via Giulio Cesare, alla rotatoria in zona Tiro a Segno o ancora ai lavori a Squartapaglia”.

In piazza Marconi è dunque ormai partito anche il cantiere più visibile, quello destinato alla realizzazione della rotatoria all'incrocio con via Mameli, che fa sempre parte del primo stralcio di interventi di riqualificazione complessiva dell'area, per un importo di 650mila euro tutti comunali. Già da mesi era infatti aperto anche il cantiere relativo alla prima rotatoria nell'area dell'ex Scalo merci dove si sta realizzando anche una bretella tra il nuovo terminal bus e il nuovo parcheggio, recentemente modificato rispetto al progetto iniziale così da tenere conto del nuovo edificio che dovrebbe essere realizzato dall'Acquedotto del Fiora. Nelle scorse settimane la Giunta comunale ha inoltre approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del II stralcio relativo all'area del nodo di scambio modale. Per un importo di 1,07 milioni di euro si provvederà, a cavallo tra la fine del 2014 e l'inizio del 2015, ai lavori nell'area dell'ex Scalo merci con la costruzione del terminal bus extraurbani e del parcheggio pubblico di scambio da 142 posti auto e 45 stalli coperti per motocicli in direzione del Cimitero della Misericordia.
Oltre alle due rotatorie previste nel primo stralcio e alle opere del nodo di scambio nell'area dell'ex scalo merci del secondo stralcio, con il terzo stralcio arriveranno invece piste ciclabili e spazi pedonali. Specificamente di fronte alla stazione, in piazza Marconi, vedremo altri parcheggi, aree verdi con arredi pubblici e zone dedicate alle soste rapide e per l'accesso ai taxi, ai veicoli di emergenza e alle auto per disabili. La nuova piazza sarà caratterizzata anche dalla presenza di una pista ciclabile e saranno disponibili rastrelliere per parcheggiare le bici. La pavimentazione esterna ai giardini sarà in pietra forte e travertino.
La completa riqualificazione dell'area di Piazza Marconi e della stazione prevede un investimento complessivo di 3,54 milioni di euro, di cui oltre 850mila vengono dalla Regione Toscana, e quasi 2,7 milioni dal Comune, come stabilito dal progetto esecutivo generale approvato a fine novembre 2012 e che dovrà necessariamente essere ultimato entro il 31 dicembre 2015.
Attivo anche il cantiere relativo alla manutenzione della pista ciclabile per Marina, dove si interverrà con un investimento che ammonta a 180mila euro, provenienti dalla devoluzione parziale di un vecchio mutuo della Cassa Depositi e Prestiti. I lavori dovrebbero durare poche settimane “e saranno in grado di recuperare la totale fruibilità di una infrastruttura particolarmente cara ai cittadini” ha spiegato l'assessore Monaci. Tale pista ciclabile aveva infatti subito delle limitazioni al transito nei mesi scorsi a causa dei danni sul manto stradale provocati dai continui smottamenti del terreno. Obiettivo quella di una profonda opera di riqualificazione, messa in sicurezza e di sostanziale consolidamento del percorso.

Condividi su:

Seguici su Facebook