FIRENZE - Una splendida location che ha dato vita ad un appuntamento memorabile per la Maremma e la Toscana: nel meraviglioso contesto del Chiostro della basilica di San Lorenzo, nel centro di Firenze, gli ospiti di Compagnia delle Opere hanno potuto assistere ad un qualcosa di unico suggellato dalla degustazione della sempre apprezzata enogastronomia della Maremma. Alla cena erano presenti molti imprenditori maremmani, che hanno potuto allargare la propria rete di conoscenza, seguiti e accompagnati all'evento dallo staff di Lai Grosseto: l'associazione ha curato da vicino l'organizzazione di questo importante appuntamento, riscuotendo gli elogi e l'entusiasmo degli ospiti. Durante la cena si sono potuti apprezzare numerosi prodotti provenienti dal territorio maremmano: vino, olio, salumi, pane e latticini sono stati i protagonisti assoluti di una serata in cui la provincia di Grosseto si è ritagliata un ruolo di prim'ordine attraverso la competenza organizzativa e la possibilità di presentare generi alimentari di qualità assoluta.
Cdo Toscana, prima della "Cena d'estate", ha organizzato l'evento denominato "La passione per il vero: il pulpito della resurrezione e della biblioteca laurenziana": questo il titolo della visita guidata al pulpito pulpito di Donatello e alla biblioteca di Michelangelo. Un grande spettacolo che ha riassunto al meglio la grandezza di un artista come Michelangelo, che ha lasciato senza fiato i presenti che conserveranno a lungo il ricordo di certe meraviglie architettoniche.