Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Clorofilla Film: il programma di mercoledì 13 agosto

Appuntamento a Festambiente con interviste e presentazioni di libri

Condividi su:

GROSSETO - Quattro appuntamenti tra cinema e libri per il Clorofilla film festival a Festambiente nel Parco della Maremma. Alle 19.15 per i Tramonti nell’uliveto è in programma una doppia presentazione di libri: aforismi, storie e aneddoti raccolti in un caffè di Grosseto e in un blog. Un’intervista doppia con gli autori Luigi Ambrosio che racconterà “Kaino, Ricasoli e altri demoni” dove protagoniste sono le storie che in questi anni hanno avuto come sfondo il Caffè Ricasoli di Grosseto e Alessandro Nutini, batterista della Bandabardò, che in anteprima, parlerà di “Vita da bestie”, storie surreali e agrodolci commenti sull’attualità che il musicista ha “disseminato” nell’ultimo periodo nel suo blog. A seguire aperitivo allo spazio cinema offerto da La poderina toscana. Per i documentari della sezione Agridoc promossa da Terra è in programma alle 21.00 “Olio ad arte” di Riccardo Sottili che svela i segreti nella produzione di olio nella provincia di Firenze realizzato da Entr’Arte con il contributo di Camera di Commercio di Firenze.


E prima del concerto, la Bandabardò sarà protagonista sempre allo spazio cinema dove sarà proiettato “BB Un mistero italiano” di Giorgio Marchesani e Francesco Lamonaca: un ritratto della band raccontato con lo stile inconfondibile di Carlo Lucarelli.
Alle 22.00 nello spazio Mostre è in programma uno dei documentari della sezione “E’ bello vivere in Italia” dal titolo “Bussana vecchia: la piccola Europa” di Ruggiero Cilli: un piccolo paese della Liguria abitato esclusivamente da una comunità di artisti.

Condividi su:

Seguici su Facebook