GROSSETO - "Abbiamo organizzato un piccolo diario di bordo per documentare e descrivere l’attività che il Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa in collaborazione con Centro Guide Costa Etrusca e WWF Piombino hanno messo in piedi in un progetto di educazione ambientale rivolto in particolar modo ai bambini. Ad ogni laboratorio hanno partecipato dai 15 ai 20 bambini che sono rimasti molto contenti delle attività svolte, tanto che alcuni hanno partecipato a tutti e tre i laboratori; abbiamo avuto anche l’interesse di molti genitori che hanno seguito attentamente le spiegazioni e le attività svolte. Soddisfazione anche da parte dei titolari del bagno Luna Beach, sede di ritrovo dei gruppi di lavoro, per l’attività svolta e per le adesioni."
Mercoledì 23 luglio 2014
Il laboratorio aveva per tema gli animali che vivono nei fossi, in particolar modo quelli del fosso Cervia, e le diverse piante che si sviluppano nei fossi e nelle dune. Dopo un’introduzione dove si spiegava l’importanza della collaborazione del Consorzio di Bonifica con il WWF per lo sfalcio dell’argine del fosso e del suo alveo al fine di salvaguardare gli animali presenti, i bambini sono stati portati lungo il fosso Cervia dove hanno potuto vedere alcune gallinelle d’acqua intente a nutrirsi, una nutria ed hanno potuto osservare la vegetazione presente, importante per l’alimentazione e rifugio di molte specie animali. Con un barattolo è stata fatta una “pescata” di acqua al cui interno i bambini hanno potuto osservare, con una lente di ingrandimento, alcuni pesciolini, girini e larve di macroinvertebrati. Sulle dune, inoltre, hanno potuto osservare le piante pioniere, avere una spiegazione sulla formazione delle dune e sulla loro conservazione ed importanza.
Mercoledì 06 agosto 2014
Gli anfibi che vivono nel fosso Cervia e la catena alimentare è stato il tema del secondo laboratorio. Dopo l’introduzione sull’importanza della collaborazione tra il Consorzio di Bonifica ed il WWF riguardo alla salvaguardia degli animali che vivono nel fosso Cervia, ai bambini è stato spiegato il ciclo biologico degli anfibi e le loro differenze attraverso l’aiuto di un laboratorio creativo che ha proposto l’idea del cerchio per spiegare con i disegni le fasi della vita di una rana ed è stato realizzato un laboratorio didattico di origami con fogli colorati riciclati per la creazione di una rana saltante. Gioco attivo della catena alimentare.
Mercoledì 13 agosto 2014
(Data slittata per recuperare il laboratorio del 30/07 che non si è potuto fare causa maltempo)
Il tema di questo terzo ed ultimo laboratorio è stato “gli uccelli che vivono all’interno dei fossi e le loro differenze in funzione dell’alimentazione”. Introduzione sull’importanza della collaborazione tra il Consorzio di Bonifica ed il WWF riguardo alla salvaguardia degli animali che vivono nel fosso Cervia; spiegazione delle varie specie di uccelli che frequentano il fosso Cervia; laboratorio didattico di simulazione dei becchi differenti in funzione del cibo che ogni specie deve mangiare; creazione con cartoncino colorato di una rondine e di un falco e richiamo alla catena alimentare.

