Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Grosseto: al via il secondo corso per "amministratori di sostegno"

Al via il secondo corso di formazione promosso dal Coeso in collaborazione con Uscita di Sicurezza

Condividi su:

GROSSETO - Al via la seconda edizione del corso per diventare “amministratori di sostegno”, promosso dal Coeso Società della Salute in collaborazione con la cooperativa Uscita di Sicurezza e con il sostegno del Comune di Grosseto e della Asl 9. Obiettivo del percorso formativo è quello di creare una lista di volontari disposti a sostenere, attraverso azioni di vario genere, le persone in difficoltà.
L'amministratore di sostegno, infatti, è un figura giuridica introdotta dalla legge 6/2004, che rappresenta per il giudice tutelare, un'alternativa alla pronuncia di interdizione o inabilitazione. Si tratta quindi di un'importante opportunità per l'accompagnamento e la tutela delle persone fragili, ma che sotto molti aspetti sono ancora autonome. L'amministratore di sostegno, infatti, le affianca nella cura dei propri interessi, economici e non solo: i compiti sono diversi da caso a caso e sono stabiliti dal giudice nel decreto di nomina; possono spaziare dall'assistenza nella gestione del patrimonio alla tenuta dei rapporti con i medici per la prestazione di consensi su terapie e cure.

Dopo il successo della scorsa edizione, che ha portato alla creazione di un registro a disposizione dei giudice tutelare di Grosseto, con il nome di 27 amministratori di sostegno formati, questo corso coinvolgerà altre 25 persone, che per le ragioni più diverse vogliono acquisire informazioni e competenze: sono studenti, avvocati, molti svolgono una professione sociale o sono volontari delle associazioni del territorio, tanti vorrebbero diventare amministratori dei propri familiari. Perché la figura dell'amministratore di sostegno può essere richiesta dall'interessato, dal coniuge o dal convivente, dai parenti fino al 4° grado, dai servizio sociali. E' spesso usato dalle persone conviventi che desiderano tutelarsi, ad esempio, in caso di malattia. 

Il corso gratuito che si svolgerà nelle prossime settimane, quindi, intende dare – nelle 32 ore di formazione previste - una panoramica sul quadro normativo, sul sistema dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali, sulle modalità di relazione con il beneficiario, i suoi familiari e i servizi, su altri aspetti amministrativi e gestionali, come gli obblighi e le responsabilità nella gestione degli interessi patrimoniali del beneficiario.
Tenuto da avvocati dei Fori di Firenze e Grosseto, dirigenti dei servizi sanitari e sociali e altri esperti, il corso si articolerà in lezioni frontali, simulazioni e lavori di gruppo sui alcuni casi presi in esame e si terrà il sabato nella sede della cooperativa in via Giordania a Grosseto.

Intanto, prosegue l'attività dello sportello di sostegno agli attuali amministratori di sostegno, che ogni martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, risponde a questioni e aiuta nella gestione di problematiche (amministratoresostegno@uscitadisicurezza.grosseto.it, tel. 0564/458899, viale Europa 11/b presso la cooperativa Uscita di Sicurezza) e, nelle prossime settimane, sarà presentata l'associazione “Amministratori di sostegno Grosseto”, nata dai volontari che hanno frequentato il primo corso promosso dal Coeso, con l'intento di condividere esperienze e conoscenze tra chi ha deciso di intraprendere questa esperienza di volontariato.

Condividi su:

Seguici su Facebook