Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Grosseto: presentato il “Linux Day”

Grande collaborazione a livello cittadino tra associazioni e testate giornalistiche on line

Condividi su:

GROSSETO - “Una giornata per il software libero, per le risorse strategiche dell'informatizzazione a disposizione della collettività e anche un'occasione per riunire tante forze che in città seguono da tempo lo sviluppo dell'open source e di una strategia di condivisione”. Con queste parole l'assessore all'Informatizzazione dell'Ente, Luca Ceccarelli, ha introdotto la presentazione avvenuta in sala consiliare del “Linux Day”. Quest'anno, che ricorre il decennale, sono infatti molte le realtà che hanno contribuito all'organizzazione dell'evento, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, previsto per il prossimo sabato 25 ottobre: l'associazione “GuruAtWork”, rappresentata dal Presidente Ludwig Bargagli,  “GroLug”, intervenuta oggi con il Presidente Fabrizio Felici, l'Associazione “Working Class Hero”, lo “Studio Kalimero”, presente il Direttore Marco Gasparri, e le testate on line “IlGiunco.net” e “Dubidoo.it”.

Il tema di questo appuntamento nazionale, che ricorre ormai dal 2001 con decine di iniziative a livello nazionale e che è arrivato dal 2005 anche in Maremma, è dedicato alla “Libertà digitale”. Ci saranno sei incontri nelle aule del polo universitario grossetano o dei servizi informatici del Comune, in via Ginori, dalle 9 alle 12 della mattina. L'accesso alle iniziative del Linux Day è assolutamente gratuito. Per ulteriori informazioni è sufficiente visitare il sito: http://www.guruatwork.com/2014/linux-day-2014-a-grosseto/.

Il programma:

Aula Magna Polo Universitario (09:00 – 12:00):
Introduzione al software libero (Riccardo Simoni);
“Linux GUI” (Andrea Pinucci);
“Imparare le lingue con il software libero” (Chiara Buchetti);
“OwnCloud: la Tua nuvola” (Marco Gorelli & Nicole Passalacqua);
“Haking 101: Attacco…” (Matteo Sechi & Vincenzo Caproni);
“...e Difesa!” (Matteo Sechi & Vincenzo Caproni);
“Tracce Digitali” (Giulio Rossetti)

Aula delle Colonne Polo Universitario (09:00 – 12:00):
Un appassionato di GNU/Linux che lo usa per la sua azienda: motivazioni, difficoltà, soddisfazioni (A. Panerati);
WiildOS, la distribuzione italiana di Linux pensata per le scuole che reliza la lavagna digitale libera (Fabrizio Felici);
Matematica C3, scrivere online un libro di testo condiviso e libero (Claudio Carboncini);
Realizzazione di un Juke box digitale con la distribuzione VortexBox (Filippo Cosimi);
La capienza della sala è limitata, perciò è consigliato prenotare il posto.

Aula riunioni Servizi Informatici (09:00 – 12:00):
Software libero (Luca Ceccarelli, Giuseppe Nicosia, Ludwig Bargagli);
Social media marketing (Marco Gasparri & Studio Kalimero);
La capienza della sala è limitata, perciò è consigliato prenotare il posto.

Aula 7 Polo Universitario (09:00 – 12:00):
Riproduttore multimediale con Raspberry (Filippo Cosimi);
Editing musicale con il software libero (Riccardo Simoni);
Introduzione al software libero (Riccardo Simoni);
Libertà nella tecnocrazia? (Francesco Galgani);
La capienza della sala è limitata, perciò è consigliato prenotare il posto.

Aula 4 Polo Universitario (09:00 – 12:00):
Tecniche di illustrazione digitale con Gimp (Federica Vivarelli);
Introduzione al software libero (Riccardo Simoni0;
Grafica vettoriale con Inkscape (Riccardo Bucci):
La capienza della sala è limitata, perciò è consigliato prenotare il posto.

Aula didattica Servizi Informatici (09:00 – 12:00):
Dubischool per gli studenti delle scuole medie inferiori (Marco Berni e Giampiero Valenza)
Ingresso su iscrizione, riservato per studenti di scuole medie inferiori.

Condividi su:

Seguici su Facebook