GROSSETO - Trovare un posto di lavoro al giorno di oggi è diventata una vera impresa, eppure ci sono figure professionali ancora richiestissime nel mercato del lavoro, come i pizzaioli e i barman. Imparare a realizzare pizze artigianali o cocktail di qualità è come imparare un'arte. Per dare un giusto riconoscimento ai nuovi pizzaioli e barman formati dal Cat Ascom Maremma, Confcommercio ha voluto organizzare una doppia piccola cerimonia, con tanto di “assaggio” delle capacità acquisite di fronte ai giornalisti, al direttore di Ascom Paolo Coli, della responsabile dell'area Formazione dell'associazione Gabriella Orlando e del presidente provinciale della Fipe (Federazione Pubblici Esercizi) Danilo Ceccarelli, nei locali delle scuole laboratorio di Esse Food e della Nob Academy che hanno ospitato i corsisti durante i mesi di apprendimento e di pratica.
“L'offerta formativa di Ascom è a 360 gradi. E' strutturata sulle esigenze reali delle imprese locali – spiega Gabriella Orlando – , è concepita nell'ottica di specializzare sempre più gli operatori del mondo del terziario ed anche per dare delle vere opportunità a tutti coloro che vogliono intraprendere una nuova professione, perché mai come oggi la formazione è uno strumento fondamentale per entrare o per affermarsi nel complesso mondo del lavoro”.
I corsi per “pizzaiolo” sono, per altro, tra quelli che riscuotono più interesse. Solo nell'ultimo anno il Cat Ascom ha organizzato a Grosseto ben sei edizioni, per un totale di 48 partecipanti.
“Ci sono mestieri importanti per lo sviluppo dell'intero tessuto economico, perché concorrono a migliorare la nostra qualità di accoglienza – osserva il direttore Coli – Pensiamo alla pizza, non è un semplice piatto, ma è il simbolo per eccellenza, nel mondo, del mangiare italiano. Siamo qui per congratularci con le persone che hanno scelto Confcommercio per scommettere sul loro futuro lavorativo e noi confidiamo nel loro impegno per garantire la buona tavola, vanto della Maremma”.
Durante la “doppia cerimonia” sono stati consegnati i diplomi di fine corsi.
Hanno ricevuto l'attestato di partecipazione agli ultimi due percorsi formativi per "pizzaiolo": Ciro Arpino, Monica Bocchi, Antonella Colosi, Giampaolo Ciurli, Giovanni Di Meo, Antonio Esposito, Luca Golisciani, Italo Solinas, Lisa Tiberi, Anna Lisa Argentieri, Emrah Ekinci, Luca Gonnelli, Luigi Iervolino, Alessandro Mallegni, Salvatore Mennella, Giacomo Piatto, Oumar Ba, Versu Halilovic.
Per i corsi “barman”: Elisabetta Bani, Andrea Ceccherini, Marco Minutolo, Valentina Penco, Daniele Francesco Sabino, Stevan Rossi, Stefano Simoni, Gianluca Pascarella e Carlo Musarra.
Per l'occasione è stato lanciato in grande stile anche il corso per “pasticcere professionista” targato Cat Ascom, che inizierà il prossimo 10 novembre. Le 32 ore di formazione pratica consentiranno a tutti i partecipanti di scoprire i segreti dell'arte della pasticceria e di imparare a realizzare dessert con competenza professionale. Il corso avrà sede nel laboratorio scuola di via Aurelia Nord 219. Le iscrizioni sono aperte, ma il consiglio è di affrettarsi perchè si tratta di un'occasione davvero da non perdere: le lezioni saranno infatti tenute da uno chef di fama internazionale come Patrick Sabato Pennino.