Grosseto: Con Direttiva del Ministro dell’Interno del 23 luglio 2013 sono stati determinati per l’anno 2013 gli obiettivi generali ed i programmi prioritari per la gestione della Riserva del Fondo UNRRA ed i criteri per l’assegnazione dei proventi.
Il Capo del Dipartimento per le Libertà Civili e per l’Immigrazione ha fornito con la circolare n. 1/2013 le indicazioni necessarie sui requisiti che devono possedere i progetti da finanziare con i contributi, nonchè sulle modalità di accesso agli stessi.
La Direttiva dispone che per l’anno in corso € 2.200.000,00 siano destinati a programmi socio assistenziali diretti a soggetti che si trovano in condizioni di marginalità sociale, o rivolti a servizi di assistenza domiciliare per anziani e disabili che si trovano in stato di bisogno.
Possono partecipare al contributo gli enti pubblici e gli organismi privati, purchè siano in possesso di personalità giuridica, ovvero siano regolarmente costituiti ai sensi degli articoli 14 e seguenti del codice civile o abbiano i requisiti espressamente previsti dalle specifiche legislazioni del settore. Gli stessi organismi devono, inoltre, aver svolto da almeno 5 anni attività che rientrino nel medesimo ambito in cui ricade il programma presentato.
Nell’eventualità che i programmi siano cofinanziati anche da partners, alla domanda di contributo devono essere allegate le dichiarazioni di assunzione del relativo impegno sottoscritte dai legali rappresentanti dei partners medesimi.
La somma di € 2.200.000,00 sarà così ripartita:
€ 1.200.000,00 ai programmi presentati dagli Enti pubblici
€ 1.000.000,00 per i finanziamento dei programmi dagli organismi privati
I soggetti richiedenti dovranno presentare domanda di contributo utilizzando esclusivamente il portale https://fondounrra.dlci.interno.it/ a partire dalle ore 12 del giorno 28.08.2013.
Per accedere al portale https://fondounrra.dlci.interno.it i Soggetti richiedenti devono avere preliminarmente la disponibilità di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) e di firma digitale e, poi, procedere alla registrazione al portale stesso (Vedi il Manuale di Registrazione sul sito http://www.interno.gov.it – sezione “Bandi di gara” Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione.).
La Posta Elettronica Certificata e la firma digitale devono essere rilasciate da gestori accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale, istituita con D.L. n. 83/2012, convertito dalla legge n. 134/2012, nel rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 14 del D.P.R. n. 68/2005 e nell’articolo 24 del D.lgs. n. 82/2005 e successive modifiche ed integrazioni.
La procedura di registrazione al portale è completamente online e prevede il rilascio di apposite credenziali (login e password) per la compilazione della Domanda di partecipazione. Ottenute le credenziali, i Soggetti registrati accedono ad un’area riservata del portale e procedono, secondo le modalità ivi indicate, all’inserimento ed all’invio della domanda.
Le domande devono pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 27.09.2013, termine dal quale non è più consentito l’accesso alle funzionalità del portale (vedi il Manuale Utente sul sito http://www.interno.gov.it – sezione “Bandi di gara” Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione.).
La recezione della domanda da parte dell’Amministrazione è attestata da una ricevuta trasmessa automaticamente dal sistema all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata, indicato in fase di registrazione. Detta comunicazione costituisce esclusivamente prova della data e dell’ora di ricezione della domanda, ma non certifica la regolarità della domanda.