Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Mondiali di vela, una occasione per tutto il territorio

redazione
Condividi su:

Grossseto: Circa 650 tra atleti e preparatori per il mondiale F18, 850 per la settimana del campionato RS Feva per un totale di circa 1500 persone complessivamente, provenienti da tutto il mondo, hanno preso parte nelle due settimane dei Mondiali di vela agli eventi sportivi organizzati a Marina di Grosseto. Un successo in termini di presenze, che si è trasformato anche in una grande occasione per tutto il territorio, sia per quanto riguarda l'accoglienza alberghiera che in generale per l'indotto economico che ne è derivato a vantaggio di tutta la frazione. Mediamente i soggiorni nelle strutture si sono attestati in un periodo compreso tra le 5 alle 10 notti a persona, principalmente in campeggi, appartamenti privati, ma anche in vari resindace e hotel di Marina di Grosseto. A cui vanno aggiunti la giuria, i giornalisti internazionale, i visitatori e gli appassionati di vela: presenze non quantificabili numericamente, ma che hanno contribuito ad animare le giornate e le serate nella frazione di Marina di Grosseto per tutto il mese di luglio.

Ne ha parlato questa mattina il Sindaco Emilio Bonifazi in Municipio, nel corso di una conferenza stampa con Paolo Borghi, vicesindaco di Grosseto, Marco Borioni della Compagnia della vela. Con loro Giammarco Bragagni del Centro commerciale naturale di Marina, Emanuela Fontana Antonelli della Federalberghi, Jacopo Zuccheri della Pro Loco di Marina e Stefano Sagina del gruppo Ecista Studio Sata2M.

“Uno dei primi obiettivi che ci ponevamo – ha detto il Sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi – era quello di accreditare Marina di Grosseto come luogo della vela a livello internazionale. Un progetto condiviso con Toscana Promozione, nell'ottica di dare una nuova prospettiva di crescita e di sviluppo alla nostra area balneare. E sono convinto che questo risultato sia stato raggiunto, grazie ad una buona organizzazione dell'evento, visti anche gli attestati di stima e di apprezzamento ricevuti da tutti, in primis dai responsabili della Federazione vela internazionale, nostri partner privilegiati per la creazione, presso la Colonia San Rocco, di un polo della vela federale dedicato alla formazione dei giovani velisti”.

“Una scommessa vinta – ha dichiarato il vicesindaco di Grosseto Paolo Borghi – per tutti noi che abbiamo creduto fortemente in questo progetto. Ed il territorio non ha fatto mancare una risposta positiva, man mano che nelle settimane precedenti all'evento prendeva corpo l'organizzazione del mondiale. Abbiamo non soltanto avviato una collaborazione positiva con il mondo del commercio e dei servizi di Marina, ma anche con le strutture turistico ricettive, che hanno sperimentato direttamente l'importanza, anche in chiave turistica, dell'evento sportivo. Voglio fare un ringraziamento a tutti gli sponsor per il contributo fondamentale che hanno dato alla buona riuscita dei campionati”.

Le presenze

F18 - In occasione del primo evento, il Campionato del Mondo Catamarani F18 (svoltosi dal 6 luglio al 12 luglio) gli atleti iscritti erano 368, ma si contano almeno altre 200/250 persone tra familiari e accompagnatori, per un totale che si aggira intorno ai 650. Queste persone hanno trovato ospitalità nelle strutture ricettive della nostra zona e ne hanno usufruito non solo per la settimana delle regate, ma molti di essi, avendo affrontato lunghi spostamenti, sono arrivati ben prima e al termine hanno colto l'occasione per rilassarsi e sono ripartiti la settimana successiva.

 

RS Feva - Al momento dell'iscrizione del Campionato RS Feva (svoltosi dal 19 al 26 luglio) gli atleti partecipanti hanno fornito informazioni riguardanti la loro sistemazione. Dalla lettura di questo report sono emersi i seguentidati: i ragazzi iscritti erano 342, tutti erano accompagnati da almeno un istruttore, ma circa 200 di essi erano seguiti anche dai familiari per arrivare ad un conteggio indicativo di circa 850 persone che hanno alloggiato nelle strutture della zona. Inoltre, dato che a spostarsi per il campionato erano intere famiglie, molte di esse (un 30% circa) si sono trattenute oltre la fine dell'evento, godendo delle strutture di accoglienza (anche ristoranti, bar, gelaterie, stabilimenti balneari) anche nei giorni successivi.

 

I principali interventi che hanno riguardato Marina di Grosseto:

Ristrutturazione della colonia San Rocco 200mila euro

I lavori alla Colonia San Rocco, già sede in una porzione dei locali della Scuola Media, hanno riguardato la messa insicurezza e la manutezione straordinaria del piano terra del fabbricato, con opere di impermeabilizzazione, sostituzioni infissi, impianto di climatizzazone con pompe di calore, adeguamento dell'impianto elettrico oltre al rifacimento completo delle facciate di tutta la struttura. E' stata infine realizzata una nuova palestra. Un ulteriore intervento ha riguardato l'area esterna intorno all'edificio, con la realizzazione di recinzioni, staccionate in legno, ripristino dell'area verde e posizionamento di gazebi: interventi questi ancora in corso.

 

Interventi di riqualificazione delle strade 100mila euro

Interventi a Marina di Grosseto e Principina a Mare per un importo complessivo di 100mila euro. Due lotti da 28mila euro ciascuno riguardano sia via Montecristo e strade limitrofe che via dei Platani e altre strade vicine. Obiettivo degli interventi la messa in sicurezza della sede stradale (gobbe e asperità causate dalle radici dei pini ed eventuali buche). Entro giugno il termine dei lavori. I rimanenti oltre 32mila euro verranno invece spesi a Principina a Mare, con la ditta che inizierà, quello che è un primo stralcio di opere, a partire dalla prossima settimana in via Grossetana. La conclusione è attesa entro i primi di luglio.

Pulizia e rimozione vecchi pontili sul Canale San Rocco tot. 181mila euro

E' stata completata nei giorni scorsi l'opera di pulizia e di rimozione dei vecchi pontili lungo il Canale di San Rocco a Marina. Si è trattato del primo stralcio di una serie di lavori che puntano alla riqualificazione del canale e alla sua bonifica, perché torni ad essere navigabile. Costo dell'intervento oltre 100mila euro.

Stanno procedendo anche i lavori per il primo stralcio del progetto generale di realizzazione di una pensilina per i pescatori sul lato sinistro dell'area portuale. Anche in questo caso si tratta di una prima serie di interventi di sistemazione e predisposizione dell'area (per una spesa di 81mila euro).

Iniziative di comunicazione:

Rete wi-fi e servizi informatici Grazie alla collaborazione con Netspring è stato realizzato il sito www.eventivelamaremma.it. Sono state realizzate le infrastrutture wi-fi: una destinata all’uso degli addetti ai lavori e giornalisti), senza restrizioni di utilizzo ed una destinata agli atleti e ai “turisti”, che hanno avuto la possibilità con una unica registrazione di avere accesso al servizio internet in tutte le aree coperte dal servizio MaremmaWiFi ma anche in tutte le aree freeItaliaWiFi. E' stata inoltre attiva una webcam uilizzata per visualizzare la situazione meteo e affluenza sull'area balneare antistante la colonia. Il Comune di Grosseto ha gestito la pagina facebook 'Mondiali di vela 2013' e il profilo twitter 'F18words2013'.

Campagna promozionale Nel periodo maggio-luglio è stata realizzata una campagna di comunicazione curata dal Comune che ha coinvolto le principali testate giornalistiche locali. Contemporaneamente, attraverso un accordo con l'agenzia della Regione, Toscana Promozione, l'evento dei mondiali è stato pubblicizzato all'interno della campagna di promozione del turismo in Toscana su numerosi quotidiani nazionali.

Progetti di valorizzazione della costa attraverso il web Progetto Coastsurfing: in chiave turistica e informativa, è stato realizzato il progetto Coastsurfing: tramite pannelli informativi i visitatori e i turisti potranno accedere, attraverso il loro smartphone, ad un sito web che racconta la storia del nostro territorio, della città e delle frazioni, le iniziative, le feste e gli venti, la natura incontaminata del Parco dell'Uccellina. Tutte informazioni utili per chi decide di trascorrere una giornata in Maremma. Il sito propone anche foto, immagini, piantine utili per chi vuole visitare il territorio. In pratica tutto ciò che è utile nei momenti in cui non ci sono le gare.

Annullo filatelico In collaborazione con Poste Italiane è stato realizzato, presso la colonia marina Ivo Saletti San Rocco, un annullo filatelico speciale dedicato ai mondiali di vela di Marina di Grosseto. Un bollo figurato speciale è stato apposto sulle cartoline appositamente realizzate.

Alcuni dati:

Presenze al mondiale F18 n. 650

Presenze al mondiale RS Feva n. 850

Dati web Progetto Coastsurfing

Canale di Youtube: 1134 visualizzazioni dei video sui mondiali di vela;

Pagina Ecista su Facebook: 1438 visualizzazioni dei post riguardanti i mondiali

Google Analytic: 648 visualizzazioni di cui 420 visitatori unici.

Banca dati fotografica Mondiale F18: Foto n. 5850 - Video n. 58

Banca dati fotografica Mondiale RS Feva: Foto n. 6656 - Video n. 83

 

Dati web Social network gestiti dal Comune

Pagina Mondiali vela su Facebook: 386 'mi piace' – in media 2.154 accessi a settimana

Twitter: 188 tweet, 107 follower tra atleti e giornalisti

Foto n. 300 e video n. 8

Contenuti video e tv realizzati dal Comune con testate giornalistiche

Trasmissioni televisive speciali realizzate con tv9 n. 5

video web realizzati con ilgiunco n. 4

trasmissioni televisive speciali realizzate con rtv38 n. 1

 

Pubblicazioni

Speciale Mondiali di vela realizzato con LaNazione distribuito in 5000 copie in tutta la provincia

Altri interventi

140 fioriere consegnate dal Comune di Grosseto agli esercizi commerciali di Marina

Condividi su:

Seguici su Facebook