Questa rubrica è fatta da amanti dei cani per amanti dei cani, nella quale ospiteremno anche, consigli qualificati di esperti come veterinari, allevatori, addestratori, esperti di alimentazione e quanto potrà essere utile alla vita con i nostri piccoli amici. Se avete consigli o semplicemente curiosità, seguiteci nelle pagine incdicate sotto, o veniteci a trovare al "dog pak" Almeno speriamo di contagiarvi un po’ con la nostra passione, la stessa che ci spinge a scrivere queste righe di tributo a quei chili d’amore, lealtà e dis-obbedienza.
Ci raccontiamo….
Tutto è nato dalla ferma convinzione dell’importanza di lasciare il nostro cane libero di correre e giocare in piena autonomia, in uno spazio protetto, con una vigilanza discreta e permissiva. Abbiamo imparato soprattutto dai cani a gestire l’ambiente che abbiamo realizzato e nel quale siamo riusciti a fare un parco per la serena convivenza tra i nostri amici e i relativi proprietari.
Questa è la storia dell’Associazione:
Anno 1999
I primi Soci si ritrovano per puro caso in un campo di periferia dove sono soliti sciogliere i propri cani; poche persone che non si conoscono.
Anno 2000
Il numero dei frequentatori aumenta. Corre voce che presto l’area verrà edificata. Per questo motivo, i frequentatori si sentono forzati a fare qualcosa e nello stesso anno viene costituita formalmente l’Associazione “Amici del Cane” con l’approvazione dell’atto costitutivo e dello statuto.
Anno 2001
Comincia per l’Associazione la ricerca di un terreno dove portare il cane. L’Amministrazione Comunale è disponibile e, con pazienza, costanza e tanta buona volontà, di lì a poco, ci viene assegnato un campo recintato nel parco di Via Giotto. E’ in condizioni disastrose, lo attraversa un fosso di circa 3 metri pieno di rifiuti, su un lato c’è una discarica abusiva e da ogni parte immondizia: taniche, biciclette, pezzi di rete, vecchi tombini, lavelli, bottiglie……. Di fronte a questo spettacolo i Soci si guardano increduli ma decisi ad affrontare il problema, Comincia il lavoro di bonifica, vengono depositati circa 200 camion di terra di scavo, vengono utilizzate due ruspe ed un escavatore per dieci giorni. Alla fine il terreno prende una fisionoia apprezzabile, è il Dicembre 2002.
Anno 2003
E’ l’anno della messa a dimora di oltre 90 piante, della semina dell’erba e della cura della recinzione esterna. La struttura cresce grazie al contributo di ciascuno dei Soci.
Anno 2006
Continuano le migliorie al campo, che si sta trasforando in un vero e proprio giardino. Ci sono piazzole, vialetti, aiuole ed un gazebo da completare per la sede sociale. Anche l’arredo è in via di ultimazione con panchine, sdraio, sedie e illuminazione…..
Anno 2012
Il gazebo è ultimato. Sono state costruite tre nuove piazzole. C’è un viale d’ingresso, delimitato con fiori e siepi all’interno, e un doppio cancello con relativa recinzione all’ingresso per evitare che i cani possano scappare. L’ambiente in cui viviamo con il nostro cane è stato realizzato, passo passo, da vecchi e nuovi Soci. Vale la pena usufruirne e mantenerlo con il dovuto impegno anche in memoria dei primi Soci che, con entusiasmo e sacrifici anche economici, gli hanno dato vita.
Un cane non ha tutti quei comportamenti preimpostati e quel senso di pudore che può avere un essere umano, è gioia di vivere allo stato puro. Quando corre spensierato, gioca con una pallina o si tuffa in una pozza (manco fossimo ai giochi Olimpici), lo fa con innocente naturalezza, come un bambino. Tutti sanno del “sacrificio” che comporta avere un cane, ma solo chi ha questo “privilegio” riesce ad apprezzare il rapporto simbiotico che si viene a creare. Un rapporto che non si compra né si vende, bensì si conquista giorno dopo giorno con fiducia e rispetto. Un cane non si possiede, è parte di te, della tua anima. Alla fine sarai “costretto” ad adorare tutti quei piccoli ed unici atteggiamenti che giornalmente ci donano quelle stelle portafortuna che gli altri chiamano cani.
Non abbandonare il tuo cane per una vacanza. Se vieni vicino a Grosseto, portalo qualche ora a correre e giocare nel campo della nostra Associazione denominata “Associazione Amici del Cane, in via Cimabue 84, oppure nel campo dell’Associazione “Campino a Sei Zampe”, nella zona di via Portogallo, o nell’area comunale sita nel Parco Ombrone (Zona D-Park).
“Un cane non se ne fa niente di macchine costose, case grandi, vestiti firmati. Un bastone marcio per lui è sufficiente, a un cane non importa se sei ricco o povero, brillante o imbranato, intelligente o stupido, se gli dai il cuore lui ti darà il suo. Di quante persone si può dire lo stesso? Quante persone ti fanno sentire speciale, unico, puro? Quante persone possono farti sentire straordinario?...” (dal film “Io e Marley”)
TO BE CONTINUED…………….
Associazione “Amici del Cane”
per rimanere sempre in contatto visita il proflilo Facebook: https://www.facebook.com/amici.delcanegrosseto