Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Sabato 8 febbraio Giornata di Raccolta del Farmaco

Vittorio Paris, delegato Banco Farmaceutico Grosseto:" Rispondere ad un bisogno concreto significa aiutare chi è nel bisogno a riso

Condividi su:
GROSSETO - Sabato 8 febbraio 2014 avrà luogo in tutta Italia la Giornata di Raccolta del Farmaco per rispondere al bisogno farmaceutico di poveri e bisognosi. Chi vorrà partecipare, potrà andare presso le farmacie che aderiscono all’iniziativa e acquistare farmaci da banco che verranno donati a persone bisognose del nostro Comune e della Provincia, direttamente o attraverso gli Enti Assistenziali che ne hanno fatto richiesta.
Banco Farmaceutico è un’esperienza simile a quella di Banco Alimentare, ma opera in ambito farmacologico.
L’anno scorso, grazie all’adesione di 11 farmacie di Grosseto, di circa 60 volontari e di moltissime persone che hanno acquistato dei medicinali per donarli, sono stati raccolti, 1124 farmaci che sono stati distribuiti, nell’arco dell’anno, a 8 enti assistenziali.
Le farmacie aderenti sono: Severi in p.za Dante, Billi in C.so Carducci, Scrilli in via Roma, S. Giuseppe in via Fabio Massimo, La Cittadella in via Senegal, Deffenu in via Giusti, le cinque farmacie comunali di via Emilia, via De Nicola, via dei Mille, via Unione Sovietica e via Oberdan.
I farmaci raccolti nella giornata saranno immediatamente a disposizione di: Caritas Diocesana, CEIS, Gevicont, Centro Aiuto alla Vita, Nomadelfia, Gruppi Caritas Parrocchiali San Giuseppe, Santa Lucia, S.S. Addolorata.
I volontari degli enti/associazioni convenzionate con il Banco Farmaceutico partecipano come volontari anche nella Giornata della Raccolta del Farmaco.
"Rispondere ad un bisogno concreto - spiega Vittorio Paris, delegato territoriale Banco Farmaceutico Grosseto e provincia - significa aiutare chi è nel bisogno a risollevarsi, a recuperare normalità e dignità, attraverso un gesto di carità che educa alla gratuità e alla condivisione, prima di tutto, chi lo compie: e ognuno diviene per l’altro un compagno di cammino, diventa un uomo nuovo. Così la carità genera un popolo con un’umanità cambiata, che può sorgere solo da qualcosa di totalmente gratuito. Questa iniziativa è possibile grazie al determinante e preziosissimo contributo di numerosi volontari che donano il proprio tempo per organizzare e realizzare la Giornata di Raccolta."
"Anche in questo difficile momento sociale ed economico,  - conclude Vittorio Paris - desideriamo fare nostro quanto Papa Francesco ci ricorda
nell’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium: Il grande rischio del mondo attuale, con la sua molteplice ed opprimente offerta di consumo, è una tristezza individualista che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata. Quando la vita interiore si chiude nei propri interessi non vi è più spazio per gli altri, non entrano più i poveri, non si ascolta più la voce di Dio, non si gode più della dolce gioia del suo amore, non palpita
l’entusiasmo di fare il bene. Anche i credenti corrono questo rischio, certo e permanente. Molti vi cadono e si trasformano in persone risentite, scontente, senza vita."
Condividi su:

Seguici su Facebook