Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L'America si racconta, testimonianza sociale di cinema e letteratura, ciclo di proiezioni al Museo di Storia Naturale

Da giovedì 6 febbraio

Condividi su:

GROSSETO - Un viaggio attraverso il cinema per indagare la cultura americana, attraverso alcune delle storie più belle e appassionanti degli ultimi anni tratte dalle pagine di Paul Auster, Raymond Carver e Don De Lillo. A partire dal prossimo giovedì 6 febbraio l'istituto Gramsci di Grosseto propone un ciclo di tre appuntamenti dal titolo “L'America si racconta, testimonianza sociale di cinema e letteratura” in programma il 6 e 20 febbraio e il 6 marzo alle 17 presso il museo di storia naturale di Grosseto. L’Istituto Gramsci di Grosseto presenta tre appuntamenti che prevedono la proiezione di un film ed un incontro: un viaggio suggerito dalla lettura di “Americanismo e Fordismo” di Antonio Gramsci, in particolare del quaderno 22 in cui Antonio Gramsci si concentrava sul sistema di produzione dell’America fordista, individuandone senza pregiudizi la forza e la ripetibilità.

Primo appuntamento giovedì 6 febbraio alle 17 al Museo di storia naturale, con la proiezione di 'Smoke' di Wayne Wang, tratto dal racconto di natale di Paul auster, al quale seguirà un incontro con Nicola Turi dell'Università di Firenze.

Smoke è un film del 1995 diretto da Wayne Wang, scritto e co-diretto da Paul Auster e basato su un racconto di quest'ultimo, Il racconto di Natale di Auggie Wren, pubblicato sul New York Times durante il Natale del 1990. Il film racconta le storie, gli incontri e l'amicizia che nascono intorno alla tabaccheria di Auggie, nel cuore di Brooklyn. Il protagonista, in mezzo ai tanti, è lo scrittore Paul Benjamin che, dopo la morte dell'amatissima moglie, non riesce più a scrivere e che, grazie all'amicizia con Thomas, un giovane ragazzo nero scappato da casa, riscoprirà in sé la forza per ricominciare a raccontare e quindi a vivere. Auggie poi scoprirà di essere (forse) il padre di una ragazza che è diventata tossicomane e farà il possibile per liberarla dal suo stato. Thomas si ricongiunge col padre, ora un meccanico, che non vedeva da quando l'aveva abbandonato dopo aver causato la morte della madre in un incidente stradale, nel quale l'uomo perse anche il braccio sinistro.
Paul viene incaricato dal New york times di scrivere un racconto da pubblicare il giorno di Natale, il suo amico Auggie allora gli racconta la commovente storia su come abbia tenuto compagnia ad un'anziana non vedente il giorno di Natale del 1976.

Giovedì 20 febbraio è la volta di 'America oggi' di Robert Alman, ispirato ai racconti di Raymond Carver, con un incontro con Caterina Albana dell'Istituto Gramsci. Ultimo film (giovedì 6 marzo) sarà 'Cosmopolis' di David Cronenberg, ispirato all'omonimo romanzo di Don De Lillo, e l'incontro sarà coordinato da Lucia Matergi, consigliera regionale della Toscana e presidente dell'Istituto Gramsci Grosseto.

Per informazioni: www.istitutogramscigr.it

Condividi su:

Seguici su Facebook