Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

M5S, presentata mozione alla carta delle Città in Bici

Redazione
Condividi su:

Grosseto: Le grandi trasformazioni della nostra città dal punto di vista della viabilità sono sicuramente da condividere, almeno per il fine, che è quello di rendere più scorrevole e fluido il traffico. Tuttavia ci sembra che poca attenzione sia stata posta alla diffusione dell'uso della bicicletta come mezzo alternativo all'automobile.

I tanto declamati chilometri di piste ciclabili realizzati o in via di realizzazione, sono in realtà perlopiù collocati esternamente alla città stessa, giovando in misura minima alla riduzione delle emissioni delle auto. Le piste all'interno del perimetro cittadino hanno avuto non poche critiche dall'associazione ciclistica locale per la loro pericolosità. Di fatto sono pochissimi i grossetani che usano questo mezzo di trasporto nonostante il clima mite, l'assenza di dislivelli e la brevità dei tragitti.
Questi motivi hanno fatto riflettere il M5S su come poter invertire questa tendenza, consapevoli del fatto che l'uso della bicicletta può contribuire, in modo considerevole e con finanziamenti minimi, alla riduzione dell'aumento dell'effetto serra, oltre che alla riduzione dell'inquinamento urbano.
Proponiamo quindi la mozione per l'adesione alla CARTA DELLE CITTA'  IN BICI e  l'istituzione di un UFFICIO BICICLETTE.
Perfettamente in sintonia con quanto detto nel Piano di Azione Comunale e il Piano Energetico-Ambientale Provinciale si vuole formalizzare la volontà e l?impegno a favore di una mobilità più efficiente impegnandosi così per una gestione sostenibile della mobilità con particolare attenzione all?uso della bicicletta, nei confronti di tutti i suoi interlocutori interni ed esterni, collaboratori, fornitori e utenti. Questa politica di mobilità si realizzerà progressivamente, attraverso provvedimenti mirati pensati e gestiti da un Ufficio apposito che avrà il compito di svolgere le seguenti azioni:

attivare campagne di sensibilizzazione mirate; realizzare interventi di incentivazione all'uso; mettere a disposizione servizi; promuovere la realizzazione di interventi volti a mettere in sicurezza il ciclista; seguire e promuovere la realizzazione di piste ciclabili; fornire pareri in ordine alla viabilità ciclistica; costituire un punto di riferimento per le associazioni di ciclisti e per i cittadini; individuare ed utilizzare iniziative di sovvenzione a livello locale ed europeo a favore della bicicletta; entrare in rete con gli altri Uffici Biciclette per scambi, idee, iniziative.

E' una realtà già presente e funzionante in molte altre città italiane ed europee con climi ben più rigidi dei nostri,distanze maggiori e più complessi problemi di gestione del traffico.
Ma soprattutto ci sembra un'iniziativa fondamentale per dare una nuova impostazione alla città, data l?importanza della diffusione della bicicletta per il nostro avvenire. E' quindi necessario passare dal vecchio concetto ove la velocità deve essere garantita (cioè che bici e pedoni sono un intralcio al traffico) al nuovo concetto che, soprattutto in città, è l?auto che deve rispettare pedoni e biciclette.

Movimento 5 Stelle Grosseto

testo della mozione CLICCA QUI

locandina città in bici CLICCA QUI

Condividi su:
  • Argomenti:

Seguici su Facebook