Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Dentler in concerto e cena sotto le stelle per chiudere "Mostra la Rocca"

Redazione
Condividi su:

Grosseto: Chiusura in grande per “Mostra la Rocca”, la manifestazione di arte e cultura che da giugno anima il borgo di Roccatederighi (Roccastrada). Domani, sabato 27 luglio, alle 21 nella chiesa di san Martino, il maestro Hans-Eberhard Dentler si esibirà nel suo terzo ed ultimo concerto presentando la quinta  e la sesta suite per violoncello solo di Bach.

Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica classica: le sei sutes sono, infatti, tra  le opere più virtuosistiche mai composte per il violoncello. Per molto tempo considerate studi, sono state riproposte al pubblico negli anni ’20 dal violoncellista violoncellista Pau Casals.

A presentarle, inoltre, sarà un musicista d’eccezione: filosofo della musica ed esperto esecutore di Bach, Dentler è anche autore del saggio “L'Arte della fuga di Johann Sebastian Bach: un'opera pitagorica e la sua realizzazione” dove sostiene che “L’arte della fuga”, opera incompiuta del musicista e compositore tedesco, sia stata scritta per visualizzare principi filosofici pitagorici.

Ma la manifestazione si concluderà ufficialmente domenica 28 luglio – per tonare con uno speciale fuori programma il 1 agosto - , con una cena sotto le stelle insieme agli artisti coinvolti in questa edizione (ore 20.00 per prenotazioni 0564/567244).
Oltre a concerti e spettacoli, infatti, “Mostra la Rocca” propone anche numerose esposizioni permanenti: nelle vie del centro storico sono presenti le sculture di Roberto Brunacci, Luciano Durante, Renzo Durante, Giacomo Del Giudice, Sarah Del Giudice, Patrizia Lottini, Francesco Lucatelli, Vittoria Marziari, Pier Angelo Niosi, Giampalo Osele, Renato Pisani, Gabriele Schnitzenbaumer e dei ragazzi del Centro diurno per disabili “il Girasole”. Inoltre si possono ammirare le istallazioni a tecniche miste di Ugo Antinori, Anna Cassarino, Francesco Ciavarella, Silvia Giuliano, Chiara Paderi; infine, nella sala parrocchiale, sono esposte le tele di Antonella Giordano e Andrea Massaro, mentre il centro civico ospita i quadri di Torsten Krutsch. 

Il programma completo dell’edizione 2013 è consultabile sul sito www.mostralarocca.it. La manifestazione, dedicata quest’anno all“Anima loci” è sostenuta, tra gli altri, dalla  biblioteca comunale “Antonio Gamberi” di Roccastrada, dal centro diurno per disabili “Il Girasole” di Coeso Società della Salute grossetana e dalla Provincia di Grosseto.
Fino al 28 luglio è possibile prenotare visite guidate gratuite (info: 0564/567244 – 0564/569660).

Condividi su:

Seguici su Facebook