Grosseto: Malika Ayane, Giovanni Allevi, Marta sui Tubi e Teatro degli Orrori per la prima volta sul palco di Festambiente. Niccolò Fabi scelto a grande richiesta dal pubblico del web tramite sondaggio 15 e 18 agosto serate speciali: Notte Bianca dedicata ai giovani e Notte a Colori dedicata al tema dell'integrazione
Le emissioni di anidride carbonica saranno azzerate tramite piantumazione di alberi grazie all'accordo con Azzero CO2
Un quarto di secolo all'insegna della musica e dell'ecologia. Festambiente, il Festival nazionale di Legambiente, riapre i battenti dal 9 al 18 agosto 2013, a Rispescia (Grosseto). La XXVesima edizione sarà dedicata alla Bellezza, in tutte le sue forme ed espressioni, partendo proprio dalla musica che anche quest'anno vedrà intrecciarsi artisti di fama nazionale e internazionale per uno degli eventi musicali più attesi.
Concerti
Bellezza in musica per 10 giorni. Anche questa estate Festambiente presenta un calendario musicale con artisti diversi tra loro ma d'immenso spessore artistico.Oggi 12 agosto Francesco De Gregori, mentre il 13 l'intrigante musica di Giovanni Allevi e il 14 l'allegria di Goran Bregovic. A Ferragosto Notte Bianca dedicata ai giovani con più gruppi emergenti a suonare fin dal pomeriggio, mentre la sera Marta sui Tubi e Teatro degli Orrori si succederanno sul palco. Venerdì 16, richiesto a gran voce dal pubblico del web in risposta ai nostri sondaggi (Chi vuoi a #Festambiente?), suonerà Niccolò Fabi, mentre la voce sensuale e soul di Mario Biondi segnerà la notte del 17 agosto. A chiudere la kermesse sarà infine la voce magica di Malika Ayane il 18 agosto per la Notte a Colori dedicata all'integrazione.
Novità 2013
La novità principale della XXVesima edizione riguarderà due serate: la Notte Bianca del 15 agosto, dedicata ai giovani, e la Notte a Colori del 18 agosto dedicata all'integrazione. Il 15 agosto, dal pomeriggio, suoneranno per la Notte Bianca vari gruppi emergenti in varie zone della festa fino ai concerti dei Marta sui Tubi (dalle 22,30) e de Il Teatro degli Orrori (dalla mezzanotte) e dopo le 00,30 l'ingresso sarà gratuito. La Notte a Colori, che sarà anche la serata di chiusura dell'evento, sarà dedicata all'integrazone con attività, conferenze, teatro e piatti etnici nei vari punti ristoro.
L'evento targato Legambiente riduce al minimo il proprio impatto ambientale arrivando al 90% della raccolta differenziata, con pannelli fotovoltaici per l'elettricità e quelli solari per l'acqua, usando in ogni punto ristoro stoviglie interamente biodegradabili e servendo l'acqua solo in brocca. Tutto questo nel rispetto dell'ambiente per sottolineare l'importanza di uno stile di vita consapevole e sostenibile. Anche per questo Festambiente ha adottato misure concrete per abbattere il proprio impatto ambientale aderendo anche quest'anno alla campagna Azzero CO2. Le emissioni saranno compensate con l’acquisto di crediti di emissione sul mercato volontario provenienti dal progetto di forestazione nel Parco Regionale del Delta del Po Veneto.
Calendario Concerti FESTAMBIENTE 2013
Lunedì 12 agosto - Francesco De Gregori
De Gregori è l’artista capace di creare canzoni in cui parole semplici, fatti di tutti i giorni, diventano poesie di vita. Inesauribile artista, ecco con i nuovo album Sulla strada a raccontare nuove storie sognanti, malinconiche e ironiche. Storie di viaggio che si spostano tra il folk rock, gusti latini, valzer e influssi etnici, che anche in Ragazza del ‘95 (qui accompagnato da Malika Ayane alla voce) raggiungono una nuova bellezza artistica, intima e di rara fragilità.
Martedì 13 agosto – Giovanni Allevi
Allevi è un “enfant terrible”, un ragazzo prodigio della musica classica contemporanea. L’ultimo Sunrise non solo è riuscito ad attraversare nuovamente il mondo degli amanti della musica colta per raggiungere infine le classifiche più alte delle chart mondiali. Il suo stile, appassionato e imprevedibile ha firmato le notti di grandi concerti all’arena di Verona, in Piazza del Plebiscito a Napoli, oltre che alle Olimpiadi di Pechino e Londra dove ha rappresentato in musica l’Italia. A Festambiente lo troviamo anche come direttore d’orchestra, un’orchestra di strumenti e bellezza.
Mercoledì 14 agosto – Goran Bregovic
Goran Bregovic cuce insieme in una danza inebriante e irrefrenabile le anime diverse e bellissime della musica balcanica. Un unico mondo sonoro senza limiti che trascina la sua notte in un ritmo continuo e mai stanco. Maestro della Notte della Taranta nel 2012, grande performer sul palco dell’Ariston, Bregovic è uno dei grandi simboli della notte festambientina.
Giovedì 15 agosto – NOTTE BIANCA
Marta sui Tubi
Al quinto disco con Cinque, la luna e le spine, i Marta sui Tubi sono riusciti a portarsi con grande originalità sin dentro la musica popolare. Ci hanno raccontato storie cariche di rabbia, ironia, melodia senza dimenticare mai di osare; quel gusto di giocare tra rock e pop che ha convinto Lucio Dalla a duettare con loro in Cromatica e affascinato il pubblico di Sanremo con la poesia di Dispari e Vorrei. Arrivano tra sfumature sognanti e cupe, ruvide ma delicate.
Teatro degli Orrori
Il Teatro Degli Orrori è rock potente e canzone d'autore allo stesso tempo. È poesia lucida applicata alla realtà. Parole dense e pesanti, energia ad alto voltaggio. Pierpaolo Capovilla, frontman del gruppo, canta le contraddizioni sociali dell'Italia d'oggi, il suo smarrimento sociale e una tristezza che diventa rabbia e malinconia; sul nostro palco portano il loro secondo, acclamato, album A Sangue Freddo, opera di rara intensità in cui troviamo anche un omaggio a Ken Saro Wiwa, poeta nigeriano ucciso per la sua attività politica.
Venerdì 16 agosto – Niccolò Fabi
L’ultimo lavoro, Ecco, dimostra come Fabi sia autore capace di ricamare uno stile canzone personale e denso di sentimenti e idee tra folk rock, soul, reggae e dolci ballate. L’abbiamo visto a Sanremo con Capelli e Lasciarsi un giorno a Roma, mentre l’ultima collaborazione con Daniele Silvestri in Sornione dimostra come il suo stile si sia evoluto in maniera sempre più personale. Una musica che racchiude un’anima ricca di colori e storie per un artista da sempre impegnato nel sociale con attività di beneficienza a favore di ospedali e Ong umanitarie nel terzo mondo (specialmente in Africa).
Sabato 17 agosto – Mario Biondi
Mario Biondi torna a Festambiente con la sua voce inconfondibilmente “black” in cui morbidezza e sensualità del “soul” si fondono ai ritmi più veloci del funky e soffusi del jazz. Il cantante catanese che ha aperto a Ray Charles, si è fatto accompagnare dalla Duke Orchestra e scalato le classifiche più volte con singoli come This is what you are e il duetto con Karima Come in ogni ora. Vincitore di 3 dischi di platino con il suo album If del 2010, ha rilasciato nel 2013 il nuovo Sun: un disco nato tra Milano, Los Angeles, New York e Londra, pieno di quella affascinante eleganza che sempre contraddistingue lo stile di Biondi.
Domenica 18 agosto – NOTTE A COLORI
Malika Ayane
Nell’ultimo album Ricreazione, Malika ha avuto al seguito artisti come Paolo Conte, Pacifico, Tricarico, Boosta, il compositore di colonne sonore Paolo Buonvino, The Niro, Sergio Endrigo e molti altri. Una compagnia di alto livello per una voce e un talento che ha saputo affascinare con la danza giocosa di Tre Cose, la melodia romantica di E se poi (presentata a Sanremo) e con l’ultimo singolo Cosa hai messo nel caffè?. Tra rimandi agli splendidi anni ’60, elettronica delicata e una passione soul di certo non nascosta, la cantante di origini marocchine ci costringerà a ballare sui suoi colori.
Per informazioni: www.festambiente.it