Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Viti e olivi nell'antica Etruria, al museo archeologico incontro sul progetto ArcheoVino

Venerdì 11 settembre alle 17,30 incontro con il professor Zifferero

Condividi su:

GROSSETO - Le viti e gli olivi di oggi e le varietà presenti dell'antica Etruria: questo il tema dell'appuntamento in programma il prossimo venerdì 11 settembre alle 17,30 al Museo archeologico e d'arte della Maremma di piazza Baccarini a Grosseto. L'incontro è incentrato sul progetto ArcheoVino e prevede la presenza del professor Andrea Zifferero dell'Università di Siena.

L'appuntamento è organizzato nell'ambito della mostra 'La Giusta Misura: il simposio, l'aristocrazia, il vino in Etruria', organizzata dal Comune di Grosseto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Toscana nell'ambito del progetto Experience Etruria, resterà aperta ancora pochi giorni: la chiusura della mostra infatti è prevista per domenica 13 settembre.
L'iniziativa di venerdì è aperta alla partecipazione di tutti.

Andrea Zifferero coordina da più di dieci anni alcuni progetti di ricerca basati sull'interdisciplinarità e in particolare sull'interazione fra archeologia e biotecnologie al fine di rintracciare le caratteristiche antiche di quelle che sono ancora oggi le produzioni più tipiche della Toscana e della Maremma: il vino e l'olio. E' quindi un'occasione da non perdere per ascoltare le acquisizioni più recenti su questi temi.

All'interno del museo è allestita anche la mostra 'Ritratti di Maremma' che raccoglie una scelta di fotografie a tema archeologico di Roselle e del territorio provinciale, tratte dall'Archivio fotografico fratelli Gori.

Gli orari di apertura del museo, durante i quali è possibile visitare le due mostre, sono: dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 17,30, mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.

Condividi su:

Seguici su Facebook