Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Teatri: ecco la stagione 2017-2018 a Grosseto

18 spettacoli di prosa, musica e danza

Condividi su:

GROSSETO - È stata presentata ieri l’offerta culturale nei teatri comunali – Industri e Moderno – che compone la stagione di prosa, musica e danza. Il palcoscenico degli Industri ha ospitato sindaco e vicesindaco che hanno illustrato, con Rosario Coppolino e Beatrice Magnolfi, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, il cartellone 2017-2018, impaginato dal Comune di Grosseto, insieme a FTS e allo stesso Rosario Coppolino.

Il teatro parla alla collettività – ha commentato Antonfrancesco Vivarelli Colonna, sindaco di Grosseto -. E sa usare parole che non sono quelle del linguaggio quotidiano ma gesti, espressioni, musica e dettagli che arrivano dritti al cuore di ognuno, senza bisogno di troppe spiegazioni. Grosseto ha gli spazi per dar voce a questa grande magia: due realtà di valore e valorizzate, il teatro Moderno e il teatro degli Industri, entrambi servizi alla città che ben si sposano con la fame collettiva di cultura cui vogliamo dare risposta.”.

Il teatro comunale degli Industri ed il teatro Moderno potranno vantare, questo anno, una scelta di titoli ampia, variegata e di qualità, per offrire al pubblico un repertorio vasto ed eterogeneo: sono diciotto i titoli in programma.

L'orgoglio e l'onore di presentare una nuova Stagione teatrale è lo stimolo più grande a lavorare per le politiche culturali della città – spiega il vicesindaco Luca Agresti, assessore alla Cultura -. Più che un lavoro un dono occuparsi del cartellone, pensato per venire incontro a un pubblico sempre più attento ed esigente come quello dei grossetani appassionati di teatro. E per avvicinare alla platea quanti ancora non hanno avuto modo di farlo o non ne hanno sentito la necessità. Una sfida nella sfida che quest'anno abbiamo voluto raccogliere proponendo una Stagione che lascia grande spazio ai classici e che allo stesso tempo non trascura esperimenti innovativi.

Anche in questa stagione, Teatri di Grosseto è il marchio identificativo unico che identifica le campagne pubblicitarie della stagione teatrale e dei progetti teatrali del Comune di Grosseto con una veste grafica nuova, elegante e contemporanea conferendo valore aggiunto alla comunicazione della città.

Il cartellone di Teatri di Grosseto propone una complessità di spettacoli che testimoniano l’impegno e la massima collaborazione - sottolinea Beatrice Magnolfi, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus -. Una sinergia che è il risultato di un progetto artistico e culturale pensato per questo territorio, per un pubblico colto ed esigente. Un programma di alto livello, in cui si alternano proposte all’insegna della tradizione e dei nuovi linguaggi”.

Nel cartellone, due spettacoli in prima nazionale assoluta: il 16 gennaio Notte di follia, di Josiane Balasko, con Anna Galiena e Corrado Tedeschi, mentre a marzo Vanessa Gravina porterà in scena Il piacere dell’onestà, di Luigi Pirandello.

Condividi su:

Seguici su Facebook