Dopo le polemiche sul calcio balilla, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si può concentrare sulle nuove sfide per il futuro, come ad esempio la crescita del comparto online.
Dopo la bufera, torna il sereno. La polemica relativa al calcio balilla e la sua presunta equiparazione a slot machine è finita o perlomeno sembra essere rientrata. Per far diradare le nubi, però è stato necessario l’intervento diretto del Presidente dell’ADM, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, Marcello Minenna, che è intervenuto ai microfoni di Rai Uno per chiarire la questione.
“Gli adempimenti di cui si è parlato non sono previsti. Purtroppo sui calciobalilla si sono dette molte inesattezze. Abbiamo segnalato al Parlamento, già dall’inizio dell’anno, una modifica normativa che renderà ancora più snella la disciplina su questa tipologia di apparecchi, che dovrebbe essere approvata a breve”. Ha spiegato così durante la trasmissione di Uno Mattina Estate, precisando che “sempre nella giornata di ieri abbiamo emanato una circolare contenente una serie di precisazioni, anche sulle procedure di autorizzazione per gli apparecchi, spiegando che sarà prevista una proroga della scadenza per la messa in regola. Per altro si tratta di una riapertura dei termini già prevista prima che circolassero queste fake sulla vicenda”.
Una bufera che ha fatto per qualche giorno perdere di vista gli aspetti positivi del settore gambling, che sembra essere finalmente ripartito dopo gli anni difficili della pandemia. I dati relativi a maggio confermano infatti una crescita di tutto il comparto, trascinato soprattutto da due fenomeni. Il primo è legato al marketing e vede nell’utilizzo del sistema dei bonus il suo segreto. Le grandi aziende di gambling hanno infatti messo a disposizione degli utenti promo alla registrazione e altre offerte, ampliando sempre di più il proprio target di riferimento
Il secondo fenomeno è quello della crescita dell’online, trainato delle slot online. Paracadute durante la pandemia, locomotiva in questa fase di ripresa, il gioco digitale è il vero fiore all’occhiello di tutto il comparto. Perché dietro al semplice gioco c’è anche innovazione, tecnologia, ricerca. Nei prossimi anni, infatti, il gambling sfornerà intelligenza artificiale e realtà aumentata, metterà al centro del suo marketing i big data e come fulcro della comunicazione i social. Insomma, il mondo del domani sarà anticipato dal gioco. Senza perdersi in utili chiacchiere da bar sui biliardini.