Grosseto: Oggi alle 16 e 45 alla presenza del Vescovo di Grosseto Mons. Cetoloni, del Sindaco Bonifazi, del comandante della stazione dei Carabinieri di Batignano Gaeta, il direttore delle Poste Pratesi e dei moltissimi fedeli, è stata celebrata la messa di inaugurazione della Chiesa di San Sebastiano ad Istia d’Ombrone. Durante la celebrazione il Vescovo ha benedetto l’acqua santa che è stata portata in processione alla nuova chiesetta.
Ha fatto l’onore di casa il parroco di Istia, l’attivo Don Mirko, che dopo aver salutato il Vescovo, con non poca emozione, ha passato la parola alle donne che costituiscono il cuore della parrocchia, la maestra Erminia Burroni, la catechista Silvia Amantini, Carla Nigido della Caritas parrocchiale, Federica Zuffi una delle 12 donne che provvedono alla pulizia della chiesa, peraltro in perfette condizioni, altre persone della parrocchia hanno non solo salutato il vescovo ma cercato di rappresentare lo stato di una comunità a tratti unita ed operosa.
Ha preso la parola sia l’economo della Curia Baccetti, illustrando i numeri della ristrutturazione effettuata alla chiesetta, sia i criteri scelti per la valutazione dell’offerta più vantaggiosa. I lavori durati 3 anni, hanno dato i loro frutti, consegnando alla comunità e al territorio tutto un gioiello antico, l’opera dona decoro alla struttura e sembra un omaggio a quanta gente vi ha pregato in passato.
Nelle parole del Vescovo tutto il riconoscimento del lavoro della comunità , che non senza difficoltà è molto impegnata e devota.
Il Vescovo Mons. Cetoloni è riuscito a portare ad Istia quel messaggio di semplicità che sta cercando di portare, sia nella chiesa, sia nel mondo il Santo Padre, Papa Francesco. Dall’arrivo in anticipo, rispetto a quanto programmato, sconvolgendo la preparazione minuziosa di Don Mirko si è subito avvicinato alla folla di fedeli, il contatto con le persone, riportano tutto alla radice delli cristianità , la semplicità .
Dalle parole delle persone, dalle letture durante la messa, dalla voce diretta del Vescovo traspare la via della salvezza, semplicità , lavoro e aiuto per i meno fortunati.
Quello che si respirava in chiesa oggi pomeriggio ad Istia, era una atmosfera particolare, famigliare, nella casa di Dio, fatta per gli uomini si poteva percepire, una comunità unita all’insegna della solidarietà e del lavoro.