Grosseto: In relazione ai ripetuti episodi avvenuti in alcune aree del territorio comunale di reati predatori ed atti vandalici si è proceduto, nella Riunione di Coordinamento Interforze tenutasi lo scorso 28 febbraio, ad una valutazione congiunta del fenomeno.
Il Prefetto ha incaricato il Questore di Grosseto di coordinare, attraverso la costituzione di un apposito tavolo tecnico, servizi straordinari di controllo con lo specifico compito di attenzionare la zona della stazione ferroviaria e quella del centro storico, dove erano più ricorrenti gli episodi in esame.
Il Tavolo Tecnico ha avviato specifiche attività mirate di controllo, relativamente al centro storico e all’area della stazione ferroviaria di Grosseto.
L’attività è stata condotta nei mesi di marzo ed aprile mediante l’utilizzo di pattuglie di Poliziotti e Carabinieri di quartiere nel centro storico del capoluogo e di pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale nella zona della stazione ferroviaria, con l’ausilio della locale Sezione Polizia Ferroviaria all’interno del presidio stesso.
In particolare sono stati effettuati specifici controlli relativamente agli ambienti degradati dell’area della stazione e sulle presenze in loco, in diverse fasce orarie, in particolare nell’area dell’ex deposito locomotive e negli stabili FS abbandonati posti nel lato sud del binario 1.
Sono stati, inoltre, svolti servizi di pattugliamento presso il centro storico estendendo l’attività di prevenzione e controllo anche all’area circostante il centro storico (viale Matteotti, viale Ximenes, Viale Fossombroni) e sulle Mura Medicee.
La presenza del personale delle Forze di Polizia ha costituito un deterrente per azioni di vandalismo durante l’arco di operatività delle pattuglie e contestualmente ha determinato un aumento della percezione di sicurezza nei confronti della collettività ; è stato pertanto disposto – compatibilmente con le altre esigenze di ordine e sicurezza pubblica - il proseguimento di tale attività di prevenzione.
Un primo bilancio sull’attività svolta ha portato al conseguimento dei seguenti risultati:
- Persone controllate nr. 997
- Veicoli controllati nr. 449
- Persone arrestate per rapina nr. 4
- Persone denunciate per reato di furto nr. 18
- Persone denunciate ed arrestate per reati connessi alla
detenzione e spaccio di stupefacenti nr. 11
- Persone denunciate per danneggiamento nr. 2
- Proposte di avviso orale nr. 1
- Proposte FVO nr.1