E’ tempo di rimettere gli orologi. Quando? Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 Ottobre 2013. Si passa dall’ora legale a quella solare. L’ora legale ci ha accompagnato per sette mesi, domandoci un’ora di sole in più. Tornerà a farci compagnia nell’ultima domenica di marzo del 2014.
Per i paesi che adottano il fuso orario dell’Europa centrale (UTC+1) come l’Italia, quando scattano le ore 3 di notte si riporta l’orologio indietro di un’ora, cioè l’ora che inizia alle 2:00 e termina alle 3:00 viene ripetuta due volte, tornando così all’ora solare. Questi orari sono stati scelti perché sono quelli in cui la circolazione dei treni e degli altri mezzi pubblici è ridotta al minimo e quindi si minimizzano i disallineamenti rispetto agli orari giornalieri programmati.
Un po’ di storia
In tutti i Paesi dell’Unione Europea l’ora legale inizia l’ultima domenica di Marzo e termina l’ultima domenica di Ottobre. In Italia l’ora legale è stata adottata per la prima volta nel 1916. In seguito tra il 1940 e il 1948 fu abolita e ripristinata diverse volte a causa della Seconda guerra mondiale. E’ solo dal 1996 che viene adottata definitivamente.
L’ora legale inizialmente durava quattro mesi, dalla fine di maggio alla fine di settembre; tale durata venne estesa a sei mesi nel 1981, iniziando l’ultima domenica di marzo e terminando l’ultima di settembre. Un ulteriore prolungamento di un mese è stato introdotto nel 1996, insieme al resto dell’Europa: l’inizio rimane fissato all’ultima domenica di marzo mentre la fine è spostata all’ultima domenica di Ottobre. Spesso si incorre qualche piccolo disturbo al sonno, ma che può dare più problemi nel passaggio inverso, cioè quello tra ora solare e legale, infatti in quel caso si “perde” un’ora.
[Fonte: centrometeoitaliano.it]