GROSSETO – Doveva ospitare una cafetteria, ma - ormai è scontato dirlo - mancano i fondi, e i grossetani dovranno accontentarsi. Tuttavia le tempistiche sono state rispettate e il lavoro è riuscito bene, e questo è un ottimo traguardo. Dopo anni torna così a nuovo splendore il Bastione Maiano, dopo lavori di riqualificazione e messa in sicurezza per un investimento totale di 320mila euro.
Quella che prima era una struttura dimessa e abbandonata oggi si presenta come una terrazza all'interno della passeggiata delle Mura Medicee dalla quale usufruire di un'ottima vista sulla città di Grosseto.
Gli interventi (affidati alle ditte maremmane Edilmark e Elettromeccanica Moderna) hanno portato alla messa in sicurezza dell'area, al consolidamento del vecchio deposito con il posizionamento di ringhiere di protezione, al ripristino della terrazza panoramica, all'abbattiento della struttura in cemento che avrebbe dovuto ospitare un ascensore e alla sistemazione dei due livelli di gallerie sotterranee, i cui lavori si concluderanno nelle prossime settimane con l'installazione di due scale di ferro che collegheranno il bastione con le Piazze Basse sottostanti. Ripristinato anche l'interno della struttura, che ospitava un serbatoio dell'acqua, dove è già attiva l'illuminazione e che verrà utilizzato per iniziative culturali o commerciali.
"Il 2013 è stato decisamente l'anno delle Mura – ha dichiarato il sindaco Emilio Bonifazi – e spero che anche il bando pubblicato nei giorni scorsi per la gestione dell'Eden abbia più fortuna di quello precedente". "E' importante che l'amministrazione – ha affermato l'assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Monaci – chiarisca in consiglio comunale le proprie intenzioni riguardo al futuro delle Mura. Tassello dopo tassello stiamo sistemando tutta l'area e ci auguriamo che il senso civico di tutti i cittadini permetta di mantenere un certo decoro nelle varie aree. Purtroppo contro il vandalismo non ci sono misure che tengano".
Sempre all'interno delle Mura è tornata a poter essere completamente fruibile la Troniera del Cinghialino, riqualificata e dotata di un nuovo impianto elettrico e di videosorveglianza, grazie a una spesa di circa 30mila euro. Recuperato anche l'ascensore nei pressi del Cassero, in funzione dalle 8 alle 18. Nei prossimi giorni invece verranno inaugurate le Casette Cinquecentesche all'interno del Cassero, ormai da due anni tornato in piena funzione per ospitare spettacoli, manifestazioni, mostre, e il punto di informazione turistica.