GROSSETO - Riaperte al pubblico ufficialmente le casette cinquecentesche, il complesso situato all'interno del Cassero Senese occupato in passato dal polo universitario grossetano, ed oggi riaperto dopo un periodo di chiusura ed un intervento di riallestimento complessivo. Con questi ultimi interventi l'amministrazione comunale intende allestire e rendere fruibile un ulteriore spazio pubblico per lo svolgimento di eventi culturali, incontri, convegni, mostre nella splendida cornice delle mura medicee e del Cassero senese in particolare.
Beneficiando di un finanziamento a fondo perduto della fondazione Monte dei Paschi di Siena sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione edile ed impiantistica del complesso monumentale, mentre con un ulteriore contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze si è proceduto all'allestimento ed arredamento degli spazi, integrando in certi casi la logistica già in parte presente, nonché alla posa in opera di impiantistica tecnologica di servizio.
In particolare Investia S.r.l., la società strumentale del Comune di Grosseto confluita da gennaio nella società unica Sistema S.r.l., ha curato la manutenzione straordinaria ed il potenziamento dell'impianto elettrico integrando l'illuminazione delle sale, ha rivisitato e reso funzionante la rete telematica per la trasmissione dati, in modo che possano essere anche collocati diverse postazioni di lavoro per personal computer, sfruttando la fibra ottica di cui il Cassero era già servito. E' stata arredata anche una sala conferenze, dotata di impianto per video-conferenza e sistema di video-proiezione, ed inoltre il Comune ha realizzato un nuovo impianto di video-sorveglianza dell'intero complesso monumentale. Da oggi dunque la città ha a disposizione un nuovo suggestivo spazio dedicato ad eventi culturali organizzati sia dal Comune che da soggetti privati, con l'intento di consentire ai grossetani di riappropriarsi di un importante spazio pubblico cittadino.
"Il nostro obiettivo finale - afferma Giulio Balocchi, dirigente del settore Cultura e Promozione Turistica del Comune di Grosseto - è la piena riqualificazione delle Mura Medicee. Un traguardo non impossibile, visti anche gli ultimi interventi al Bastione Maiano. L'amministrazione dovrà lavorare molto anche sulla sensibilizzazione dei cittadini al rispetto degli spazi pubblici, ma se li renderemo fruibili e ben attrezzati sono convinto che non ci saranno più problemi di vandalismo. Del resto, se questo è possibile nelle Mura di Lucca, perchè non può essere possibile anche qui a Grosseto?"
Il primo evento organizzato è stata la presentazione del libro "Grosseto visibile - guida alla città e alla sua arte pubblica" a cura di Mauro Papa e Mariagrazia Celuzza. Il prossimo appuntamento già programmato dall'assessorato alla cultura è 'Piazzalibri', la kermesse da anni organizzata dalla Biblioteca Chelliana dedicata alla lettura per adulti e ragazzi, che da quest'anno avrà le casette cinquecentesche come cornice di grande fascino.