GROSSETO - L’istituto di Istruzione Superiore Statale (I.I.S.S.) “Manetti – Porciatti” di Grosseto è nato nell’anno 1999/2000, in seguito al dimensionamento delle scuole italiane, dall’associazione dell’Istituto Tecnico Geometri “A. Manetti” e dell’Istituto Tecnico Industriale “P.Porciatti”. A settembre 2010 hanno“debuttato” le nuove superiori e i due istituti rientrano tra i nuovi istituti tecnici de settore tecnologico.
L’offerta formativa del nostro istituto prevede attualmente i seguenti indirizzi:
MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
TECNOLOGIE DEL LEGNO E DELLE COSTRUZIONI
CORSO SERALE TRIENNIO RIENTRI FORMATIVI SIRIO - INDIRIZZO INFORMATICA
CORSO SERALE TRIENNIO RIENTRI FORMATIVI SIRIO - INDIRIZZO GEOMETRI
L’istituzione scolastica è ubicata in n. 6 edifici, di proprietà della Provincia di Grosseto, per una superficie complessiva di metri quadrati 12.617,02.
L’Istituto ha in gestione anche tre palestre ed è dotato di due biblioteche, di tre aule magne e di un numero di laboratori e attrezzature che non hanno eguali nell’ambito territoriale. L’Istituto Tecnico Industriale nasce nell’anno scolastico 1963/64: in una terra, la Maremma, che mai ha visto la presenza della grande industria, il Perito Industriale ha tuttavia saputo ritagliarsi un preciso ruolo nel tessuto economico e sociale. L’Istituto Tecnico Geometri nato nell’anno scolastico 1958/59 come sezione aggregata dell’ITC, agli inizi degli anni ’70 diventa istituto autonomo e nel 1979 si trasferisce nell’attuale sede di Via De Barberi: in un territorio a prevalente vocazione agricola e turistica, in cui l’edilizia diventa elemento insostituibile di traino per l’economia locale, la figura del Geometra assume un ruolo centrale nel tessuto economico e professionale. Tutti i plessi dell’I.I.S.S. risultano collocati all’interno in un’unica area che vede riuniti quasi tutti gli istituti superiori di Grosseto (Cittadella degli Studi). La manutenzione ordinaria e straordinaria è affidataall’Amministrazione Provinciale che ha provveduto negli anni scorsi alla messa a norma degli edifici (impianto antincendio, impianto elettrico, ecc.) con un impegno finanziario non indifferente che porta ad affermare che alla data odierna l’Istituto è sufficientemente adeguato al numero degli allievi per spazi interni ed esterni, aule normali e speciali, laboratori e palestre. L'I.I.S.S. “Manetti”, all'interno delle norme istitutive e degli ordinamenti previsti in esso, si propone di offrire un sistema di formazione in grado di soddisfare le aspettative degli utenti interni ed esterni. Per far questo si impegna a favorire lo sviluppo del massimo delle capacità di ciascuno studente, a consentire a chi frequenta i suoi corsi di studi il raggiungimento delle competenze utili per l'ingresso nel mondo del lavoro nei settori specifici o per il proseguimento degli studi in facoltà universitarie, a garantire un sistema di prevenzione dei problemi ricorrendo a forme di individuazione delle carenze e dei bisogni tempestivo e trasparente, con indicazione e attivazione delle procedure di miglioramento del servizio. Per il raggiungimento di questi obiettivi l'istituto persegue l'efficacia nell'azione didattica, seguendo le procedure che più rispondano a queste finalità, ivi compreso l'aggiornamento dei docenti all'utilizzo delle nuove tecnologie per l'insegnamento, l'adeguatezza dell'ambiente in cui viene svolto il processo di nsegnamento/apprendimento, individuando ogni accorgimento utile per l'efficace e sereno svolgimento dell’attività didattico - educativa e alla valorizzazione delle risorse umane, l'efficienza del sistema organizzativo del servizio e il continuo aggiornamento del personale ad esso preposto, favorendo in ogni settore il sistema di responsabilità e qualità conforme alle norme UNI ISO 9001:2001. I più recenti dati sull’andamento del mercato del lavoro svelano che gli indirizzi di studio del nostro Istituto sono tra i più richiesti dalle imprese italiane: nella top ten l’indirizzo meccanico, l’indirizzo elettrotecnico e l’indirizzo elettronico. Ma storico e prestigioso è anche l’indirizzo Tecnico Geometri: basti pensare che il termine geometra evoca un’insigne tradizione risalente al mondo romano. Dall’anno scolastico 2010/11 ha acquisito la denominazione Costruzioni, Ambiente e Territorio. Il piano di studio attuale prevede la formazione di un tecnico che, oltre ad avere competenze nell’ambito dell’industria delle costruzioni, sappia predisporre le misure necessarie alla salvaguardia dell’ambiente e all’utilizzo delle risorse: è considerevole la richiesta da parte del mercato del lavoro di diplomati tecnici in questo settore. Il nostro Istituto presenta inoltre due valide proposte alla formazione permanente per adulti (Sirio Informatica e Sirio Geometri), e la flessibilità e la modularità dei corsi permettono di creare
percorsi individuali che, tramite l’assegnazione di crediti, prendono in considerazione anche esperienze scolastiche passate. Gli studenti scelgono il corso serale per varie motivazioni: progressione di carriera, acquisizione di un diploma non conseguito precedentemente, miglioramento delle proprie opportunità di lavoro, desiderio di socializzare. Inoltre il corso serale può offrire l'opportunità anche ai lavoratori stranieri di ottenere una qualifica o un diploma che possa offrire una maggiore possibilità di inserimento nel mondo del lavoro e nella nuova realtà sociale e culturale. Tutti possono fare richiesta di iscrizione, non essendoci limiti di età, purché in possesso del diploma di terza media o diploma equivalente per gli stranieri.
Un’ultima considerazione: l’ITI e l’ITG sono scuole anche per le ragazze.
Da diversi anni il mondo del lavoro e delle imprese è sceso in campo per superare l'equazione «istruzione tecnica = scuola per maschi». Nelle 17 province che aderiscono al Club dei 15 di Confindustria è stata avviata la campagna di comunicazione «Progetto rosa». Ma la componente femminile nelle scuole tecniche è ancora piuttosto bassa e questo significa rinunciare alla creatività e al contributo dell’universo rosa. D’altronde il mondo del
lavoro è in continua evoluzione e le qualità necessarie per viverlo oggi e domani da protagonisti, sono flessibilità e competenze: esattamente quello che offrono gli Istituti Tecnici Industriali e gli Istituti Tecnici per Geometri. Percorsi di formazione completi e stimolanti, indirizzi diversi per assecondare il talento delle studentesse e degli studenti, basi solide per chi decide al termine degli studi di affrontare l’università e per chi sceglie invece di continuare la sua crescita personale e professionale direttamente nel mondo delle imprese. Ormai non esistono più professioni o ruoli solo femminili o maschili, in una società complessa come quella attuale ciò che conta sono le capacità, la preparazione e il merito: non dimentichiamo che già molte donne sono oggi professionisti di settori tecnici, scientifici e industriali. In sede di iscrizione alle prime classi, andrebbero tenuti più in considerazione, anche dalle ragazze, gli indirizzi che assicurano uno sbocco occupazionale, senza pregiudizi, ma pensando
solo al proprio futuro.