Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Allerta meteo elevata dalle 13:30 di oggi fino alla mezzanotte di sabato

Pioggia e forti temporali in tutta la provincia

Condividi su:

GROSSETO - L’intero territorio della Provincia di Grosseto sarà interessato da fenomeni meteorologici tali da attivare l’allerta meteo elevata dalle 13,30 di oggi fino alla mezzanotte di sabato primo febbraio.

Si consiglia a tutti i cittadini di limitare al minimo indispensabile gli spostamenti e solo in casi di vera necessità. Si raccomanda, comunque, la massima prudenza alla guida ed il rispetto scrupoloso dei limiti di velocità.

Viabilità: al momento è chiuso al traffico il sottopasso del Cassarelo, tra Scarlino Scalo e Follonica. Interdette ai mezzi pesanti le sole corsie basse del sottopasso della Magia.

FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI

PIOGGIA e TEMPORALI FORTI dalle ore 13.30 di giovedì, 30 gennaio 2014 alle ore 00.00 di Sabato, 01 Febbraio 2014: Precipitazioni diffuse su gran parte della regione a tratti di forte intensità, in particolare lungo la fascia costiera e sull'Arcipelago. Si stimano i seguenti cumulati: medi 40-60 mm, massimi 80-100 mm. I fenomeni più intensi, più probabili a partire dal tardo pomeriggio di oggi, potranno risultare localmente persistenti, con cumulati orari stimati fino a 20-30 mm. Zero termico in graduale rialzo oltre i 2000 metri nella giornata di venerdì con possibile contributo dato dallo scioglimento della neve.

IDROGEOLOGICO-IDRAULICO

Criticità Moderata: Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibilità di innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo. Possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook