Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

'Il convegno' al teatro degli Industri, in scena la periferia di Scampia

Mercoledì 12 febbraio esperienze di vita vissuta in un'azione teatrale dei giovani attori della compagnia 'Punta corsara'

Condividi su:
GROSSETO - Un’azione teatrale mescolata alle esperienze quotidiane e al vissuto della periferia di Scampia, in cui i ragazzi della compagnia 'Punta corsara' danno voce alla propria terra. “Il Convegno”, per la regia di Emanuele Valenti, è di scena al teatro degli Industri di Grosseto mercoledì 12 febbraio alle 21, nell'ambito della stagione teatrale del Comune di Grosseto e di Fondazione Toscana Spettacolo.
Vincitore del premio In-box 2013, lo spettacolo offre una lettura del sobborgo napoletano di Scampia ed è stato premiato “per la valenza politica di un’opera che indaga con leggerezza ed efficacia le dinamiche del potere e, in particolare, i rapporti di forza tra centro e periferie”.
Sul palco gli attori Mirko Calemme, Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Vincenzo Nemolato, Valeria Pollice, Gianni Vastarella e lo stesso regista Emanuele Valenti, accompagnati dalle voci di Karl Valentin, Achille Campanile, Rem Koolhaas e Kurt Vonnegut.
 
Lo spettacolo: Una periferia è ombra. Una periferia è degrado e disagio da curare, è il terreno incolto dove si potrebbero concretizzare progetti nuovi di crescita o sviluppo, ma che più spesso diventa oggetto di promesse strumentali e chiacchiere sterili. Mentre le necessità reali restano dietro le quinte, i riflettori sono puntati su politicanti ingiacchettati e melliflui tipi umani. Nel sobborgo napoletano di Scampia (quello di Gomorra, per intenderci) nasce un’azione teatrale con le voci di Karl Valentin, Achille Campanile, Rem Koolhaas, Kurt Vonnegut che i ragazzi di Punta corsara, guidati dalla regia di Emanuele Valenti, mescolano ad esperienze quotidiane e vissuti reali. La compagnia, che ha già portato in giro per l’Italia progetti di successo, dà voce alla propria terra e ne urla la violenza, i bisogni esasperati, un’amministrazione di farsa. Il teatro si fa critica di sé stesso con ironia affilata e denuncia bruciante, la realtà urgente resta fuori dal convegno.
Biglietti: I biglietti sono disponibili in prevendita sul sito web del Comune di Grosseto all'indirizzo www.comune.grosseto.it o attraverso il box office ai siti www.boxol.it e www.boxofficetoscana.it. Sono inoltre disponibili il giorno dello spettacolo presso il botteghino del teatro degli Industri in via Mazzini dalle 16 alle 20.
Informazioni: mail promozione.cultura@comune.grosseto.it Tel. 334.1030779 - 0564488794 - 0564488060
Condividi su:

Seguici su Facebook