GROSSETO - La Giornata Internazionale della Guida Turistica, un evento istituito nel 1990 dalla WFTGA (World Federation of Tourist Guide Associations) e promosso in Italia dall'ANGT (Associazione Nazionale Guide Turistiche), si celebra ogni anno il 21 febbraio e nel 2014 prevede in Italia visite guidate gratuite dal 15 al 23 febbraio. La manifestazione ha come come obiettivo principale quello di valorizzare la professionalità delle guide turistiche abilitate, quotidianamente impegnate a presentare a visitatori italiani e stranieri lo straordinario patrimonio paesaggistico, storico, artistico e culturale italiano. La professione della guida turistica è un mestiere antico, da sempre caratterizzato da una speciale propensione all'ascolto e alla comunicazione. La guida offre un prodotto di altissima qualità , che scaturisce da profonde conoscenze dell'ambito territoriale di specializzazione, testate da un esame e acquisite in anni di studio e di lavoro. Ha un mandato importante: trasmettere passione e amore per tutto ciò che è espressione umana, dall'arte alla letteratura, dall'enogastronomia all'artigianato e contribuire con il proprio impegno a diffondere la cultura del rispetto dei beni materiali e immateriali che compongono il nostro ricchissimo e vario patrimonio ambientale e artistico. Come ogni anno, anche nel 2014 le guide turistiche di tutta Italia si sono organizzate per dare vita a una vetrina di eventi, ricca di suggestive visite guidate e di opportunità uniche, come visitare luoghi normalmente inaccessibili ai singoli visitatori. Moltissime sono le iniziative in tutta l'Italia da Nord a Sud, eventi che uniscono questo Bel Paese che ha molto da raccontare a tutti coloro che lo vogliono ascoltare: quasi 200 visite in grandi città o piccoli borghi, offerte a titolo gratuito dalle guide aderenti alle associazioni territoriali. Molte iniziative hanno un filo conduttore comune. E' il caso di Genova e Grosseto, le cui attività sono protese alla salvaguardia del patrimonio culturale, attraverso al raccolta di fondi mirata al restauro di preziosi beni culturali, oppure quello di Foligno e Palermo, le cui iniziative sono rivolte a scopi benefici.
Svariati gli itinerari tematici, modulati sia sul profilo di personaggi importanti come Michelangelo a Roma, la famiglia Sforza a Milano o Dante a Rimini, sia su temi riguardanti l’enogastronomia, come in Campania sia sul ruolo della piazza, cuore pulsante delle città Italiane, come nelle Marche o alla Spezia. Parteciperà anche L'Aquila che riaffiora con alcune iniziative che parlano di una città che ha voglia di riprendersi il suo passato e la sua storia.
