Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Da oggi in città colonnine per ricaricare i mezzi elettrici

Inaugurata una in via Inghilterra; le altri tre sono in piazza De Maria, a Marina e ad Alberese

Condividi su:

GROSSETO - È stata presentata questa mattina, in via Inghilterra, una delle quattro colonnine elettriche installate nel territorio comunale.
L'iniziativa è uno dei tasselli del progetto complessivo di miglioramento della qualità dell'aria e più in generale della qualità della vita cittadina.
Le colonnine, da oggi in funzione anche in piazza De Maria, a Marina e ad Alberese, serviranno per le ricariche dei mezzi elettrici e saranno a disposizione di chiunque ne farà richiesta. Basterà, infatti, acquistare una tesserina per fare il pieno di corrente elettrica, sufficiente a rimettere in moto la macchina.
“Le colonnine che abbiamo presentato oggi completano il progetto di car e bike sharing - ha detto l'assessore all'Ambiente, Giancarlo Tei -; i cittadini che vorranno noleggiare le auto elettriche, oltre a poterle ricaricare comodamente a casa propria, avranno la possibilità di farlo da una di queste colonnine. E così anche per le eventuali auto elettriche che dovessero arrivare da fuori Grosseto. Un servizio aggiuntivo che vogliamo offrire a tutti. Un incentivo a utilizzare auto non inquinanti, un esempio di buona pratica ambientale che vogliamo dare in primis come ente pubblico”.
Lo stesso Comune infatti negli ultimi mesi si è dotato di un parco auto ecologico, con mezzi acquistati grazie a un contributo regionale per una spesa complessiva che supera i 62mila euro; si tratta di cinque auto elettriche (di cui tre assegnate alla ex Grosseto Parcheggi, ora Sistema srl, per il noleggio), di cinque biciclette elettriche a pedalata assistita (di cui tre assegnate sempre a Sistema per il noleggio) e di ventisei biciclette tradizionali.
Le auto elettriche potranno essere noleggiate al costo di 14 euro al giorno e fino a un massimo di tre giorni, ma laddove si riscontrassero delle esigenze diverse potrebbero esserci delle variazioni nei tempi del noleggio.
Altre auto e biclette sono poi state affidate ad alcuni settori del Comune per gli spostamenti del personale per questioni lavorative.
E sempre in questa ottica, sulla base di un bando regionale, sono in fase di acquisto altri mezzi; in particolare tredici nuove auto elettriche del tipo “Icaro”, un porter Piaggio elettrico e undici biciclette elettriche a pedalata assistita.
“Siamo consapevoli che dovremmo essere soprattutto capaci di fare opera di sensibilizzazione con i cittadini – ha aggiunto l'assessore Tei -; a Grosseto un progetto del genere è del tutto nuovo. Ma è anche vero che da una parte si deve pur iniziare e questo è il nostro intento. Dare il via a un nuovo percorso che avrà bisogno di tempo per essere compreso e metabolizzato. L'amministrazione comunale, dal canto suo, darà l'esempio, utilizzando mezzi a inquinamento zero e facendo circolare auto e biciclette in grado di rispettare l'ambiente e di alleggerire il traffico. Oltre all'esempio, poi, proseguiremo con l'assegnazione di incentivi per l'acquisto di nuove biclette. Del resto una città come la nostra ben si presta all'uso delle due ruote e noi vogliamo premiare quei cittadini che volessero avvicinarsi a uno stile di vita più salutare”.
Nel 2013 il Comune ha erogato contributi per l'acquisto di biciclette elettriche a pedalata assistita pari 20mila e 213 euro; in tototale sono stati 95 i grossetani che ne hanno beneficiato.

Condividi su:

Seguici su Facebook