GROSSETO - Al Parco dell'Ombrone degustazioni, laboratori e giochi per promuovere l'importanza di una risorsa sempre meno illimitata. Obiettivo del progetto è avviare un percorso di riflessione sulle disuguaglianze nella distribuzione dell’acqua a livello internazionale, sensibilizzando le nuove generazioni a mettere in pratica tutte le buone abitudini necessarie a un uso corretto e sostenibile della risorsa. Alla mattinata parteciperanno gli studenti della scuola primaria di via Mascagni, scuola primaria di Istia d'Ombrone, della scuola secondaria Galileo Galilei di Grosseto, e i ragazzi della Fondazione Il Sole. Le attività dureranno dalle 9,30 alle 12,00. Presenti alla mattinata anche il presidente dell’Acquedotto del Fiora Tiberio Tiberi, e Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente.