GROSSETO- Il capoluogo maremmano all'avanguardia nella tecnologia e nel turismo: la citta' diventa Grosseto 2.0.
Da oggi è entrato in funzione il nuovo sistema di informazione turistica che, attraverso l'uso delle nuove tecnologie informatiche come smartphone e tablet, offrira' un sevizio di informazioni "online" riguardanti i principali monumenti della citta' consultabili in 5 lingue diverse.
Il progetto e' stato realizzato dal Comune con il contributo dell'Ente Cassa di risparmio di Firenze e grazie alla collaborazione con la societa' Netspring che ha esteso la copertura del servizio Maremma Wifi a tutto il centro storico, e alla collaborazione del Liceo linguistico Rosmini che ha curato le traduzioni.
Ma come funziona il progetto? Per accedere al servizio e' semplice, basta scaricare sul proprio smartphone l'applicazione Grosseto 2.0 .
In tutta la citta' sono stati installati una serie di hot-spot con relativi totem informativi che consentiranno a tutti l'accesso ad internet e quindi anche le relative informazioni sul monumento che state ammirando.
Se ad esempio vi trovate davanti al Cassero senese, vi bastera' aprire l'applicazione e puntare il vostro cellulare davanti alla struttura: immediatamente vi apparira' tutta la storia e le informazioni utili riguardo al Cassero senese, compresi gli eventi che verranno organizzati in tale luogo etc.
E non solo, sempre attraverso l'applicazione e puntando il vostro smartphone davanti a voi, vi compariranno tutti i luoghi d'interesse turistico che Grosseto ha da offrire, con la distanza che vi separa da tali luoghi.
Una rivoluzione all'avanguardia, quindi, finalizzata a rendere il turismo grossetano sempre piu' numeroso e attivo.
Sara' infatti possibile consultare le informazioni 24 ore su 24.
L'obiettivo del Comune è quello di estendere il progetto anche alle frazioni limitrofe dove verra' attivato anche il servizio wifi.
Nel frattempo, oltre al centro storico grossetano, il servizio Maremma wifi e' stato attivato anche allo stadio di calcio e al parco di via Giotto.