GROSSETO - “Motivi per resistere” è il tema della XVI edizione del Festival Resistente, realizzato dall’associazione omonima, in programma al Cassero Senese di Grosseto dal 24 al 26 aprile. Parlare dei motivi per cui si resiste diventa oggi un’opportunità per comprendere la resistenza partigiana, indagarne i motivi ispiratori e coglierne spunti per nuovi percorsi, per nuove resistenze.
Intorno a questo tema si snoderanno una serie di appuntamenti – tutti a ingresso gratuito – tra musica, teatro, libri, incontri, aperitivi, merende e dj set: per celebrare e festeggiare l’anniversario della Liberazione con un programma ricco di contenuti e che al tempo stesso immergerà gli spettatori in un clima di festa e di condivisione.
Il festival si apre al Cassero alle 15.30 del 24 aprile con l’incontro tra le Anpi di Carrara e Grosseto dal titolo “Resistenza e Costituzione” a cui seguirà alle 17.30 l’inaugurazione della mostra “Cronologie. Biblioteca e Archivio visitano la città” a cura dell’Isgrec.
Il teatro apre le porte della Chiesa dei Bigi alle 18.30 con lo spettacolo “MABRO. Storie di ordinario lavoro”, performance presentata dal Teatro Studio e dalla Libreria delle Ragazze che attinge alle vicende della fabbrica grossetana.
L’aperitivo inaugurale del Festival è in programma alle ore 19.30 al Cassero mentre dalle 22.00 saranno gli Zen Circus a tenere alta l’energia del festival con il loro ultimo album “Canzoni contro la natura”. In chiusura i P’Artigiani del rock.
La giornata del 25 aprile inizia con l’appuntamento istituzionale e le commemorazioni ufficiali per la Liberazione nel centro storico di Grosseto in programma alle ore 10.30. Dalle ore 12.30 le porte del Cassero si aprono per il tradizionale pranzo resistente (consigliata la prenotazione al 333-4949539).
"Working Class Heroes. Lottando per il futuro" è una mostra e un libro al tempo stesso che sarà presentato alle ore 15.30. Si tratta del portfolio fotografico di Francesco Masangui,, realizzato tra il 2011 e il 2012 e che focalizza l’attenzione sulle nuove forme di protesta, di partecipazione e di solidarietà sociale.
Alle 16.00 lo spettacolo per bambini proposto dal Teatro Studio dal titolo “I draghi e le nuvole” e a seguire alle 17.30 il documentario “Bimba col pugno chiuso” ritratto di Giovanna Marturano realizzato da Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio.
Alle 18.00 una visita guidata al Cassero senese a cura di Coopera soc. cooperativa, mentre alle 19.30 premiazione del concorso letterario “Un motivo per resistere”.
I Figli di Madre Ignota dalle 22.00 faranno ballare il pubblico con una miscela aggressiva di musica mediterranea, polke indemoniate, klezmer geneticamente modificati, tarantelle incattivite. E in chiusura dj Pravda.
L’ultima giornata del festival –sabato 26 aprile- si apre alle 15.00 con la live graffiti performance dell’associazione Artefacto.
Alle ore 15.30 insieme all'ISGREC si parla dei Martiri d'Istia con la distribuzione del libro "Per noi il tempo s'è fermato all'alba" di Marco Grilli, e reading di Luca Bonelli di brani tratti dalle pièces teatrali "Oltre il Ponte" e ‘AG 46”.
L'Associazione RaccontIncontri alle 17.30, in collaborazione con Soroptimist Club di Grosseto presenta il libro "Alice, la guardia e l'asino bianco", i racconti delle detenute del carcere di Sollicciano, a cura di Monica Sarsini.
Alle 18.00 visita guidata al Cassero senese con Coopera soc. cooperativa.
Alle 19.30 Breaks, Funk e musica Rap accompagneranno gli Street Dancers in una session di BreakDance e Hip Hop Dance.
La serata si apre alle 21.30 con il concerto delle band finaliste del concorso musicale “Motivi per Resistere”: Santasangre, Atreio e Luoghi comuni.
Si chiude con la colonna sonora lounge dei Gallara (ore 22.30), dal 1999 portavoce del più stravagante rock strumentale suonato in Italia e prima di salutare l’edizione 2014 del Festival ancora la musica dei P’Artigiani del rock.
Domenica 27 aprile è in programma un’appendice della manifestazione. Insieme a Isgrec e Fiab Grossetociclabile una pedalata per ricordare i martiri di San Leopoldo. L’appuntamento è alle ore 09.00 al Cassero per registrarsi, mentre la partenza per Marina di Grosseto è alle ore 09.30.
La XVI edizione del Festival Resistente è realizzata con il contributo della Regione Toscana, in collaborazione con ISGREC, ANPI Comitato provinciale ‘Norma Parenti’ di Grosseto, ANPI Sezione ‘Elvio Palazzoli’ di Grosseto, ARCI Comitato provinciale di Grosseto e Rete degli Studenti Medi Grosseto, con il patrocinio della Provincia di Grosseto e la co-organizzazione del Comune di Grosseto. Il Festival Resistente si svolge inoltre sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
In caso di pioggia i concerti si svolgeranno al circolo Arci Khorakhané.
Info e programma completo: Associazione Festival Resistente – Grosseto - via Ravel n. 15
tel. 333/4949539 - 0564.417751 e-mail: info@festivalresistente.it - www.festivalresistente.it ; facebook: Festivalresistente Arci –