MONTORGIALI - Sabato 26 e domenica 27 torna l’appuntamento con la tradizionale Festa di San Giorgio. Montorgiali celebra il suo patrono con una due giorni ricca di appuntamenti tra sport, natura, folklore e prodotti tipici tra cui il rinomato biscotto di Montorgiali preparato dalle donne del paese.
Come ogni anno si comincia sabato pomeriggio con la passeggiata ecologica a piedi, in mountain bike e a cavallo nei dintorni del paese. A organizzare l’iniziativa la Pro Loco di Montorgiali in collaborazione con il Cai, la Lega montagna della Uisp e la Fiab con la partecipazione dei cavalieri di Montemerano guidati dal giornalista Sandro Vannucci che saranno in paese sin dal mattino. Più breve il percorso ad anello per chi andrà a piedi mentre cavalieri e ciclisti (cui è consigliato l’uso della mountain bike) affronteranno un percorso più articolato (22 chilometri) e molto panoramico sul tracciato della Via Clodia e su antiche strade medievali, compreso il passaggio sul ponte romano del fosso Inferno. Per tutti al termine dell’escursione merenda al santuario di San Giorgio, riaperto il giorno di Pasquetta, offerta dalla Pro Loco. Raduno in paese alle 14 e partenza dell’escursione alle 15. La quota di iscrizione è di 5 euro compresa l’assicurazione e un buono sconto da utilizzare a cena al ristorante della festa. Al termine rientro in paese e premiazioni dei partecipanti.
Sempre sabato alle 19 apertura dello stand gastronomico e alle 21,15 partenza della fiaccolata e del corteo storico in costume alla volta del santuario di San Giorgio dove avverrà la benedizione dei festaioli da parte del parroco. I festaioli sono le famiglie di Montorgiali che si accollano le spese per mantenere viva la tradizione millenaria dei festeggiamenti per San Giorgio.
Sempre sabato alle 19 apertura dello stand gastronomico e alle 21,15 partenza della fiaccolata e del corteo storico in costume alla volta del santuario di San Giorgio dove avverrà la benedizione dei festaioli da parte del parroco. I festaioli sono le famiglie di Montorgiali che si accollano le spese per mantenere viva la tradizione millenaria dei festeggiamenti per San Giorgio.
Domenica 27 apertura della festa alle 8,30 con accoglienza alla Filarmonica Città di Grosseto; alle 9,30 raduno dei cavalieri e tradizionale Cavalcata storica con celebrazione della Messa nel santuario di San Giorgio alle 10,30. Al termine della funzione rientro in paese, premiazione dei partecipanti alla cavalcata e pranzo di San Giorgio, a seguire intrattenimento musicale.
Durante la due giorni della festa del paese si potranno acquistare fiori e i tipici biscotti di Montorgiali e si potranno visitare due mostre fotografiche: “Montorgiali ricorda” con le vecchie foto del paese e la mostra itinerante “La Maremma in un tag” dell’associazione di promozione sociale Maremmans.
Info www.prolocomontorgiali.it o 389 4253130.
Durante la due giorni della festa del paese si potranno acquistare fiori e i tipici biscotti di Montorgiali e si potranno visitare due mostre fotografiche: “Montorgiali ricorda” con le vecchie foto del paese e la mostra itinerante “La Maremma in un tag” dell’associazione di promozione sociale Maremmans.
Info www.prolocomontorgiali.it o 389 4253130.