CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Grande partecipazione di pubblico e di autorità per l’inaugurazione del nuovo impianto fotovoltaico installato sulla copertura della sede del palazzo comunale di Castiglione della Pescaia. “La nostra è una politica ambientale che guarda al futuro - spiega il sindaco Giancarlo Farnetani -. Con la realizzazione dell’impianto infatti, si intende conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita, mediante il ricorso alla fonte energetica rinnovabile rappresentata dal sole Il nuovo impianto avrà una potenza totale pari a 97.500 kW e una produzione di energia annua pari a 130 mila kWh, derivante da una serie di moduli, posti su più linee longitudinalmente all'edificio, che occupano una superficie di ben oltre 500 m². Il ricorso a tale tecnologia, nasce dall’esigenza di coniugare le caratteristiche architettoniche di tutela ambientale in totale assenza di inquinamento acustico con un notevole risparmio di combustibile fossile e con una produzione di energia elettrica senza emissione di sostanze inquinanti. In questa ottica di risparmio energetico a cui la nostra amministrazione è molto attenta, vorremmo realizzare anche un sistema di accumulatori in grado di trattenere l’energia prodotta in più per poterla riutilizzare al fine di soddisfare i consumi notturni della pubblica illuminazione o per i fabbisogni energetici di ulteriori edifici comunali. Questo impianto resterà in servizio per un periodo di 25 anni per un impegno economico pari a 300 mila euro che verrà abbattuto in soli 10 anni: ciò vuol dire che i successivi 15 anni saranno a costo zero”.
Al taglio del nastro tricolore anche il vice sindaco e assessore alle politiche ambientali Elena Nappi: “Questa inaugurazione dimostra concretamente l’impegno dell’amministrazione comunale in fatto di politiche ambientali. Questo impianto non rappresenta solo un esempio di risparmio economico ma anche un modo concreto per rispettare l’ambiente grazie ad una bassa emissione di Co2 e di sostanze inquinanti nell’atmosfera. Un’opera improntata allo sviluppo sostenibile futuro capace di aprire la strada ad altri due impianti fotovoltaici che saranno posizionati sulle coperture delle scuole elementari e medie capaci di produrre 10 kW ciascuno”.
E all’inaugurazione ha partecipato anche Angelo Gentili presidente Legambiente Toscana che si è voluto esprimere così rispetto a questa opera pubblica: “Grandi iniziative e grande voglia di fare è quello che leggo nell’operato del Comune di Castiglione che ha fatto con noi di Legambiente un percorso comune in fatto di sostenibilità e rispetto ambientale. Questa realizzazione è un esempio importante che consente di visualizzare i consumi, gli sprechi e individuare una metodologia d’intervento puntuale e concreta. Un intervento e un percorso di grande valore educativo e di sensibilizzazione che invitiamo tutti gli altri Comuni della provincia di Grosseto ad intraprendere. Iniziativa tangibile dunque e grande segnale di come si può riconvertire in termini sostenibili turismo ed economia ma anche una effettiva presa di coscienza delle problematiche ambientali che ci riguardano tutti”.